º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Comore

Aggiornato daFrancescail 27 Aprile 2018

Appartenente all'Africa orientale e situata nell'Oceano Indiano, l'Unione delle Comore è un arcipelago le cui isole principali sono quattro: Gran Comora, Mohéli, Anjouan e Mayotte. Tutte, eccetto quest'ultima, hanno conquistato l'indipendenza dalla Francia nel 1975. Mayotte scelse infatti di mantenere il legame che la univa alla Repubblica Francese, diventando quindi Dipartimento d'oltremare.

Caratterizzate da un clima tropicale, il periodo più caldo è compreso fra gennaio e aprile, con una temperatura media che si aggira sui 27 °C. Il periodo più fresco è invece quello compreso fra luglio e settembre, con una temperatura sui 23 °C. La stagione delle piogge dura da novembre a maggio, periodo in cui possono abbattersi dei cicloni. Isola di origine vulcanica, Gran Comora ha assistito a grandi eruzioni relativamente recenti, l'ultima avvenuta nel 2005.

Con una storia segnata da una certa instabilità politica, nell'arcipelago non sono mancati colpi di stato e conflitti violenti. Nonostante il passato burrascoso, le Comore anno dopo anno attirano molti turisti, d'altronde fra bellissime spiagge, sorgenti naturali e barriere coralline non è difficile capirne il perché.

La popolazione va fiera delle proprie tradizioni. Su ogni singola isola è possibile rintracciare testimonianze della cultura malese, francese e africana. La vita isolana procede a un ritmo lento. Puoi andare sulla baia ad avvistare tartarughe e delfini o perderti nei meandri di un mercato: qualunque cosa tu faccia, il relax è garantito.

Per quanto riguarda la situazione economica, le Comore sono uno dei Paesi più poveri al mondo: la mancanza di risorse naturali, le infrastrutture fatiscenti, i collegamenti viari sottosviluppati e la vulnerabilità alle catastrofi naturali sono tutti fattori che ostacolano la crescita dell'arcipelago. Impiegando l'80% circa della forza lavoro, l'agricoltura è la principale fonte di reddito. Purtroppo l'economia nazionale dipende profondamente dagli aiuti e dalle donazioni di origine straniera. La popolazione è inoltre caratterizzata da un elevato tasso di crescita che prosciuga risorse e opportunità lavorative. Il governo attuale sta collaborando con enti internazionali per migliorare la situazione economica e decurtare le spese.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di º£½ÇÂÒÂ×, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di º£½ÇÂÒÂ×, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�