º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

Scheda informativa Libia

Aggiornato daFrancesca

La Libia è un Stato che vanta una storia molto antica. Situata nel Nord Africa, fa parte della regione del Maghreb. Confina con l'Egitto ad est, e l'Algeria e la Tunisia ad ovest. È uno dei più grandi Paesi dell'Africa e conta una popolazione di oltre 6,4 milioni di abitanti.

La sua capitale è Tripoli, la lingua ufficiale è l'arabo, e la religione principale è l'Islam. La valuta è il dinaro libico. La Libia è attualmente un Paese politicamente instabile dove sono in corso molti conflitti.

Le temperature possono raggiungere picchi estremi in Libia come ad esempio nel 2012 quando si registrarono 58° C. Nel deserto, le minime possono scendere sotto lo zero durante l'inverno.

La regione che confina con il mare mediterraneo a nord, gode di un mite clima mediterraneo. La maggior parte del territorio, tuttavia, è desertico ed è una delle zone più calde e aride del mondo.

Le precipitazioni sono un fenomeno molto raro. Più frequente invece è lo scirocco, un vento proveniente dal deserto del Sahara che a volte può trasformarsi in uragano.

L'economia nazionale trae vantaggio principalmente dal settore petrolifero; nel paese infatti si trovano le più grandi riserve d'oro nero del continente africano.

Altre risorse includono gas naturale e gesso, che è un minerale composto da solfato di calcio utilizzato in fertilizzanti, cartongesso e tanti altri prodotti.

La nazione è gravata da un alto tasso di disoccupazione e dipende fortemente da una forza lavoro proveniente dall'estero.

La maggioranza della popolazione si considera araba, parla arabo - sebbene l'inglese sia ampiamente compreso ' e vive a Tripoli, Bengasi e Misurata. Una minoranza appartiene alla etnia Berbera, Tuareg e Tebou.

La religione principale praticata in Libia è l'Islam, più specificamente l'Islam sunnita, anche se intorno al 300 a.C. il paese ospitava una delle comunità ebraiche più antiche al mondo.

La cucina tradizionale è un interessante mix di sapori arabi, beduini e italiani che ha come alimenti base pasta, riso, cuscus, olive, datteri e cereali.

I piatti più comuni sono il bazeen (pane non lievitato fatto con farina d'orzo e servito con salsa di pomodoro) e l'asida (pane non lievitato servito con miele e burro).

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di º£½ÇÂÒÂ×, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di º£½ÇÂÒÂ×, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�