º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

Ottenere la tessera eResidence a Malta

carte eResidence de Malte
Shutterstock.com
Aggiornato daMarie-Astrid Bridelanceil 31 Luglio 2025

Se hai intenzione di trasferirti a Malta, dovrai richiedere una tessera di residenza elettronica (eResidence card), rilasciata da Identity Malta a Msida. Indipendentemente dalla tua nazionalità, sei tenuto a fare domanda in caso di soggiorno superiore a 90 giorni sul territorio maltese. Questo articolo ti spiega la procedura da seguire per inoltrare la richiesta.

Le tessere eResidence disponibili a Malta

I cittadini dell'UE/SEE e i cittadini di paesi terzi devono rispettare processi e riempire moduli di richiesta diversi. Inoltre, il processo è determinato dalla situazione finanziaria del richiedente, mentre i moduli variano in base allo status professionale, familiare, scolastico e finanziario. Consultate il sito web di Identità per conoscere tutti i requisiti aggiornati riguardanti i .

I cittadini dell'UE devono presentare i seguenti moduli CEA:

  • Autosufficienza economica - Modulo J
  • Occupazione/lavoro autonomo - Modulo A
  • Membri della famiglia - Moduli F.01 e F.02
  • Residenza permanente - Modulo P
  • Studi - Modulo M
  • Status di esenzione - Moduli E.01 ed E.02

I cittadini di paesi non membri dell'UE devono presentare i moduli CEA della seguente lista:

  • Carta blu - Modulo B
  • Autosufficienza economica - Modulo K
  • Occupazione/lavoro autonomo - Modulo C
  • Membri della famiglia - Modulo G
  • Protezione internazionale - Modulo I
  • Residenti a lungo termine - Modulo L
  • Studenti - Modulo N
  • Temporaneo - Modulo O (per partner, religioso, lavoratore distaccato, vacanze-lavoro, motivi umanitari, salute, pensionato, soggiorno temporaneo, genitore di un cittadino maltese, volontario, figlio di un cittadino maltese, tirocinio)

Dove presentare la richiesta della tessera eResidence a Malta?

Tutte le richieste per la tessera eResidence vanno presentate presso l'ufficio di Identity Malta, Triq Il-Wied Ta' L-Imsida, L-Imsida, Malta (Valley Road, Msida). Per raggiungerlo, è possibile prendere uno dei seguenti autobus: 41, 43, 44, 45, 46, 48, 49, 50, 54, 56, 280 e scendere alla fermata "Pont". I cittadini dell'UE/SEE e i cittadini di paesi terzi devono passare attraverso ingressi diversi. Assicuratevi di recarvi all'ufficio corretto, tenendo presente che quello dedicato ai cittadini dell'UE si trova sul lato destro dell'edificio.

Tutti i documenti giustificativi richiesti sono indicati sul modulo di richiesta di ciascuna categoria. Assicuratevi di includere tutti i moduli richiesti, comprese le traduzioni inglesi certificate se necessario e i documenti originali ove richiesto. Non ci sono costi di gestione per i cittadini dell'UE o i membri della loro famiglia. I cittadini di paesi terzi devono invece pagare i costi di gestione corrispondenti al tipo di richiesta presentata.

I cittadini di paesi terzi che vengono a lavorare a Malta possono richiedere anche un permesso unico. Per farlo, devono seguire le istruzioni relative alla categoria di lavoro e residenza corrispondente, così come indicato sul . Leggete il nostro articolo "Permesso di residenza e lavoro a Malta" per ulteriori informazioni sul permesso unico.

Vantaggi della carta eResidence

La tessera eResidence consente di ottenere sconti a livello locale, in particolare sulle tariffe degli autobus (che sono gratuiti per i titolari di una carta nominativa) e di alcuni servizi pubblici, e facilita anche alcune procedure, ad esempio l'apertura di un conto bancario a Malta o ancora l'affitto e l'assicurazione immobiliare.

Link utili:

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

SEO copywriter e traduttrice, Marie-Astrid vive a Malta dal 2017. È specializzata — tra le altre cose — nei temi legati all’espatrio e al turismo. Laureata in giurisprudenza, mette le sue competenze linguistiche e legali al servizio di chi desidera orientarsi meglio nella realtà locale e trasferirsi sull’arcipelago con serenità.

Commenti

Scopri di pi�