º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

Trasferirsi a Malta con animali domestici

animaux de compagnie
Shutterstock.com
Aggiornato daMarie-Astrid Bridelanceil 29 Luglio 2025

Se avete intenzione di trasferirvi a Malta con il vostro animale domestico, probabilmente vi starete chiedendo come fare e quali sono le regole. Ovviamente potete portare il vostro cane o gatto, soprattutto se avete pianificato di rimanere nel paese per molto tempo. Tenete presente, però, che è necessario organizzare tutto con largo anticipo.

In generale cani, gatti e furetti sono i benvenuti sull'arcipelago, a condizione che siano stati vaccinati contro la rabbia.

Attenzione:

Vengono applicate regole diverse, invece, agli animali provenienti da paesi che non sono a rischio di rabbia o che, al contrario, presentano un rischio molto elevato.

Viaggiare a Malta con un animale domestico: cane, gatto o furetto

Malta osserva i per l'importazione di animali domestici e i requisiti relativi all'attraversamento delle frontiere. Per garantire che il vostro animale domestico possa entrare tranquillamente nel paese, è bene informarsi sulla documentazione e i vaccini con largo anticipo rispetto al vostro trasferimento. Il modulo da riempire è disponibile .Ìý

Il primo documento da richiedere è un'autorizzazione all'importazione dell'animale al Ministero dell'Agricoltura.

Il vostro compagno di viaggio deve avere un microchip intradermico di identificazione elettronica a 15 cifre, corrispondente alle norme ISO 11784/11785, correttamente impiantato da un veterinario autorizzato. Nel caso in cui il modello del microchip sia diverso, munitevi dello scanner adatto. In alternativa, le autorità maltesi accettano anche un tatuaggio, purché ben leggibile e realizzato prima del 3 luglio 2011.

Se il vostro animale proviene da un paese senza rischio o a basso rischio di rabbia, deve comunque essere vaccinato da un veterinario autorizzato contro questa patologia 21 giorni prima dell'arrivo a Malta.

Per i cani è richiesto anche un trattamento contro la tenia con un prodotto a base di Praziquantel, da somministrare tra le 24 e le 120 ore prima dell'arrivo a Malta. Questa procedura deve essere certificata nella sezione pertinente del passaporto dell'animale.

Gli animali provenienti da Irlanda, Finlandia, Norvegia e Regno Unito sono esenti da questo requisito.

Se provenite da un paese dell'Unione Europea, anche il vostro animale domestico dovrà avere un passaporto adeguato che ne specifichi la provenienza.

Viaggiare con animali provenienti da un paese extraeuropeo: cane, gatto o furetto

Nel caso in cui il vostro animale domestico abbia vissuto in un paese ad alto rischio di rabbia, deve innanzitutto essere dotato di un microchip intradermico e quindi essere vaccinato contro la rabbia.

L'animale verrà poi sottoposto ad un'esame del sangue da fare almeno 30 giorni dopo la data di vaccinazione, ma non meno di tre mesi prima della data di arrivo a Malta. Il campione di sangue verrà inviato a un laboratorio approvato che lo esaminerà, e se i risultati saranno corretti, il veterinario rilascerà un certificato sanitario.

Per quanto riguarda il certificato in questione, può variare da un paese all'altro, ma rimane un documento essenziale affinché il vostro animale domestico possa essere ammesso sul territorio dall'Ufficio Doganale. Il certificato sanitario deve essere rilasciato da un veterinario autorizzato entro 10 giorni dalla partenza per Malta.

Tutti i cani che viaggiano a Malta richiedono anche un trattamento contro la tenia con un prodotto a base di Praziquantel da somministrare tra le 24 e le 120 ore prima dell'arrivo a destinazione. Questa procedura deve essere certificata nella sezione preposta del passaporto dell'animale.

Al loro arrivo, cani e gatti verranno visitati da veterinari autorizzati; nel caso in cui presentino sintomi di malattie trasmissibili, dovrete sostenere i costi per altri esami più approfonditi.

organizza il tuo trasloco
Organizza il tuo trasloco
Chiedi un preventivo gratuito per il tuo trasloco a Malta.

Altri animali domestici in arrivo a Malta

Se state portando con voi un volatile, un invertebrato, un pesce tropicale, un rettile, un anfibio o un mammifero (roditore o coniglio) da stati extraeuropei o da altri territori approvati, questi non devono essere vaccinati contro la rabbia.

Tuttavia, per accedere sul territorio maltese, devono essere in possesso di un certificato sanitario. Assicuratevi, perciò, di raccogliere tutte le informazioni pertinenti dalle autorità sanitarie del vostro paese d'origine. Conigli e roditori importati da nazioni estere possono essere soggetti a restrizioni di quarantena.

Se state importando una tartaruga o un pappagallo, date un'occhiata alla Convenzione sul Commercio Internazionale delle Specie di Flora e Fauna selvatiche in pericolo di estinzione (CITES - link in basso), che è responsabile della protezione di alcune specie contro l'importazione e l'esportazione.

In questo caso, siete tenuti a richiedere un permesso speciale alla CITES. Approfondite tutti gli aspetti riguardanti queste norme presso le autorità veterinarie del vostro paese d'origine, come ad esempio il Ministero dell'Agricoltura e della Pesca.

Importante:

Cani, gatti e furetti di età inferiore a 15 settimane non hanno accesso sull'isola di Malta.

Quando ci si trasferisce a Malta è possibile portare con sé fino a 5 animali domestici (cani, gatti o furetti). Ci sono alcune eccezioni, ad esempio se ci si reca a Malta per partecipare a gare, esposizioni o eventi sportivi.

Se non si rispettano le regole, gli animali potrebbero essere messi in quarantena per un periodo che può durare fino a 4 mesi.

Indirizzi utili:


Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

SEO copywriter e traduttrice, Marie-Astrid vive a Malta dal 2017. È specializzata — tra le altre cose — nei temi legati all’espatrio e al turismo. Laureata in giurisprudenza, mette le sue competenze linguistiche e legali al servizio di chi desidera orientarsi meglio nella realtà locale e trasferirsi sull’arcipelago con serenità.

Commenti

Scopri di pi�