º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

Incontri sentimentali nei Paesi Bassi

dating
Shutterstock.com
Scritto daFrancescail 09 Marzo 2023

Nel 2021, circa 1,6 milioni di donne e 1,5 milioni di uomini vivevano da soli. Se, durante il vostro soggiorno nei Paesi Bassi, cercate la vostra anima gemella, non mancheranno le occasioni per conoscerla!

Tuttavia, ci sono alcune informazioni utili che dovreste sapere prima di iniziare la ricerca del vostro compagno di vita. Ecco, qui di seguito, tutto ciò che dovete sapere.

Capire la cultura olandese

Se siete interessati a frequentare degli olandesi, dovreste conoscere un po' la loro cultura, prima di chiedere loro un appuntamento.

Gli abitanti dei Paesi Bassi sono noti per la loro franchezza. Il fatto che siano diretti e pratici, potrebbe farveli apparire poco romantici e spiazzarvi, almeno all'inizio. Dovrete anche essere pazienti perché potrebbe volerci un po' di tempo prima che la frequentazione sfoci in una relazione. Nei Paesi Bassi, inoltre, le coppie hanno i diritti delle coppie sposate (si parla di unione registrata, o geregistreerd partnerschap), ragion per cui i matrimoni sono in calo. Naturalmente, questa è solo una generalizzazione, incontrerete sicuramente persone che non rientrano in questo schema!

Il galateo degli appuntamenti nei Paesi Bassi

Se gli appuntamenti "poco seri" non fanno per voi, allora vi piacerà uscire con qualcuno nei Paesi Bassi. Lasciatevi trasportare dagli eventi, piuttosto che aspettare il momento giusto per contattare o baciare la persona oggetto del vostro interesse. È molto apprezzato se non solo si è onesti, ma anche assertivi.

Non preoccupatevi di vestirvi di tutto punto per l'appuntamento, perché agli olandesi piace essere casual e, se vi truccate, dovete attenuare il trucco o optare per un look più naturale.

Come abbiamo detto, gli olandesi sono persone dirette e, di conseguenza, non amano le cose prese alla leggera, soprattutto se si tratta di sentimenti; a loro piace chiacchierare, è, infatti, probabile che converserete a fondo riguardo ad argomenti che normalmente non affrontereste durante appuntamenti in altri paesi. È bene, pertanto, non farsi prendere alla sprovvista e non cercare di lusingare il vostro accompagnatore con complimenti, perché potrebbe pensare che siete falsi.

Alla fine della serata, nei Paesi Bassi, c'è la consuetudine che ognuno provveda alle proprie spese, la cosiddetta "going Dutch". Oppure si può fare a turno per pagare.

Come incontrare persone nei Paesi Bassi

Il modo migliore per fare nuove conoscenze è frequentare i bar. Qualora non vi sentiate a vostro agio in questo tipo di luoghi, avete altre alternative che sono i circoli.

Iscriversi ad un circolo aumenterà le possibilità di fare nuovi incontri. Nei Paesi Bassi troverete circoli incentrati su vari interessi (compresi gli sport), quindi anche se non otterrete nulla di romantico dall'iscrizione, è comunque molto probabile che possiate fare nuove e durature amicizie.

È molto comune anche l'uso di app e siti web per gli incontri. Tra le app più popolari nel paese ci sono Tinder, Bumble, Badoo e Happn. Tenete presente, però, che alcuni potrebbero utilizzare le app per rimorchiare velocemente, quindi se non siete interessati a questo, siate molto chiari su ciò che volete e ponete dei limiti.

Tutti i metodi sopra descritti vi permettono di incontrare non solo olandesi, ma anche altri espatriati come voi.

Buone idee per gli appuntamenti nei Paesi Bassi

Sebbene gli appuntamenti a cena siano piacevoli, gli olandesi preferiscono incontrare persone nei locali brown café (la versione olandese di un pub). Un'altr idea, bel tempo permettendo, è quella di uscire in bicicletta per un picnic all'aperto.

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di º£½ÇÂÒÂ×, dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di º£½ÇÂÒÂ×, affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti

Scopri di pi�