
Gedda è la città 辱ù eterogenea dell'Arabia Saudita. Ospita 3,75 milioni di persone e la 辱ù grande comunità multiculturale di espatriati della regione. La città viene spesso definita la capitale economica dell'Arabia Saudita. Conosciuta come la Sposa del Mar Rosso, Jeddah si trova sulla sua costa orientale, un punto di attrazione per il turismo interno.
Da sempre la città è il porto principale per i pellegrini del Hajj che si recano a Makkah. Pur conservando la sua eredità storica, negli ultimi anni Gedda si è trasformata in un importante centro economico e in un porto per l'esportazione di beni non legati al petrolio. La città è anche famosa per il suo ambiente rilassato rispetto a Riyadh e ad altre parti dell'Arabia Saudita, il che rende ancora 辱ù piacevole vivere e lavorare qui. Grazie a questa dinamicità è facile trovare un lavoro a Gedda o avviare un'attività.
Buono a sapersi:
Ad oggi, la forza lavoro di Gedda è composta da circa 2,1 milioni di persone, tra cui un grande numero di espatriati.
I settori chiave di Gedda
L'economia di Gedda è molto favorevole agli affari grazie alla sua popolazione numerosa e diversificata. Molti espatriati ritengono che aprire piccole e medie imprese in Arabia Saudita sia molto vantaggioso.
Dopo l'apertura ufficiale dell'Arabia Saudita ai turisti (a settembre 2019), la città sta diventando una destinazione di tendenza e il turismo genera molte opportunità di lavoro e di business.
Tra gli uffici centrali situati a Gedda ci sono Saudia Airlines e Saudi Binladin Group, tra gli altri. Nella regione si trovano anche fabbriche, raffinerie e porti.
A meno di un'ora da Gedda sorge la King Abdullah Economic City o KAEC , un megaprogetto che ingloba un distretto commerciale, una cittadella dedicata all'istruzione, una zona residenziale, un porto industriale e molto altro. KAEC è un centro di investimenti che promette fino a un milione di posti di lavoro. Il progetto è ancora in corso, anche se in parte operativo con alcuni hotel e uffici già aperti.
Come trovare lavoro a Gedda
Se vuoi lavorare a Gedda - e in generale in Arabia Saudita - devi ottenere un'offerta in anticipo, così da poter richiedere un visto di lavoro per entrare sul territorio. Di conseguenza, la ricerca di lavoro a Gedda può essere complessa e devi fare gran parte della ricerca online.
Puoi iniziare consultando alcuni dei siti web 辱ù popolari della regione, come,,, e altri. Anche i siti web internazionali dedicati alla carriera sono una buona base di partenza: dai un'occhiata a , , , tra gli altri.
Domanda di lavoro a Gedda
Se cerchi un impiego a Gedda, sappi che le aziende cercano profili stranieri che siano altamente qualificati perchè devono giustificare l'assunzione di un espatriato rispetto a un cittadino saudita.
Leggi i nostri consigli per aiutarti nella stesura del CV e della lettera di presentazione:
Se ti candidi per una posizione da espatriato, puoi inviare un CV in stile occidentale utilizzando un formato cronologico (in cui elenchi le tue esperienze lavorative in ordine inverso, partendo da quella 辱ù recente), un formato basato sulle competenze (in cui incentri il tuo CV sulle capacità e le competenze che vuoi mettere in evidenza) o un formato misto (in cui combini gli elementi di entrambi i formati di CV). Puoi fare delle ricerche e cercare di capire quali sia la prassi migliore nel settore in cui ti stai candidando.
Quando scrivi la lettera di presentazione, è fondamentale personalizzarla in base alla posizione specifica per cui ti stai candidando, per massimizzare le possibilità di assunzione. Importante: nel CV non inserire riferimenti a organizzazioni e gruppi religiosi, o a destinazioni come Israele e Iran.
Infine, prima di candidarti per qualsiasi posizione, assicurati di fare una ricerca adeguata sull'azienda in questione. Presta attenzione non solo a ciò che l'azienda sta cercando, ma anche al linguaggio che utilizza, alla sua filosofia, alla sua presenza sui social media e altro ancora. Tutte queste informazioni possono essere molto utili per personalizzare il contenuto e il tono del tuo CV e della lettera di presentazione.
Come ottenere un visto di lavoro per Gedda
Per lavorare legalmente a Gedda, ti serve un permesso di soggiorno o Iqama. L'Iqama è un permesso di residenza rilasciato agli stranieri che vivono e lavorano in Arabia Saudita e che indica la loro presenza sul territorio, la mansione svolta e l'azienda che li assume.
L'Iqama è il corrispettivo una carta d'identità e riporta:
- cognome/nome
- ԲDzԲà
- data di nascita
- titolo professionale e dettagli del datore di lavoro
- religione
Importante:
Dopo l'arrivo in Arabia Saudita, il datore di lavoro ha 90 giorni di tempo per richiedere un'Iqama a tuo nome. Una volta ottenuta, puoi fare domanda di Iqama per i tuoi familiari. L'Iqama rilasciata al coniuge e ai figli non è vincolata al tuo datore di lavoro, ma direttamente a te.
Il processo di richiesta dell'Iqama è a carico dell'azienda e prevede diverse fasi, come la richiesta di un permesso di sponsorizzazione per un dipendente straniero, una visita medica, l'ottenimento di un numero di autorizzazione al rilascio del visto e altro ancora.
Se perdi l'Iqama o ti viene rubata, devi denunciarne immediatamente la perdita/furto. Se non denunci in tempo lo smarrimento della carta, puoi essere multato fino a 3.000 SAR. Vivere in Arabia Saudita con un'Iqama scaduta puoi essere espulso. Se ti ferma la polizia e non hai l'Iqama, rischi una multa fino a 3.000 SAR e un periodo di reclusione fino a sei mesi.
Buono a sapersi:
Per lavorare legalmente in Arabia Saudita devi richiedere e ottenere un visto di lavoro. Se vieni scoperto a lavorare illegalmente, le sanzioni sono severe: da una multa fino a 10.000 SAR fino all'arresto e all'espulsione.
Cos'è la Special Privilege Iqama?
Di recente, il Consiglio dei Ministri ha approvato una legge sulla Special Privilege Iqama che consente agli espatriati di godere di molti privilegi come possedere immobili, mettere in affitto proprietà e altro ancora. Per regolamentare tutto ciò che riguarda la nuova Iqama è stato creato uno.
Buono a sapersi:
Se sei interessato a lavorare in Arabia Saudita per un periodo 辱ù breve, puoi richiedere un visto per visita d'affari o un visto per visita di lavoro.
Il visto per affari ti permette di condurre operazioni commerciali con un'azienda saudita. Il visto di visita per lavoro consente ai dipendenti di un'azienda straniera di lavorare in Arabia Saudita per un periodo compreso tra i 30 e i 90 giorni.
Condizioni di lavoro in Arabia Saudita
La giornata lavorativa standard in Arabia Saudita va dalla domenica al giovedì, dalle 8 alle 18, o dalle 7 alle 19 con una pausa pranzo 辱ù lunga. L'orario massimo giornaliero per un dipendente è di 8 ore.
Il venerdì e il sabato sono giorni di riposo. La settimana lavorativa dura al massimo 48 ore e si riduce a 30 ore settimanali durante il mese sacro del Ramadan.
La maggior parte dei dipendenti ha diritto a 21 giorni di ferie pagate. Dopo cinque anni di lavoro, il congedo retribuito viene esteso a 30 giorni.
In Arabia Saudita ci sono quattro ڱپà principali. Il numero di giorni di ferie che ricevi per ogni ڱپà dipende se lavori nel settore pubblico o privato:
- Eid Al Fitr (da tre a sette giorni);
- Eid Al Adha (da tre a sette giorni);
- Giornata nazionale saudita (23 settembre);
- Giorno della fondazione (22 febbraio).
Equilibrio lavoro-vita privata e diritti dei lavoratori in Arabia Saudita
Il concetto di equilibrio tra lavoro e vita privata non è molto diffuso in Arabia Saudita. La maggior parte degli espatriati a Dammam viene per lavorare e risparmiare. Lavorare in un'azienda saudita significa anche essere “reperibili” ben oltre l'orario di lavoro standard. Le opzioni di flessibilità oraria e di lavoro a distanza sono molto limitate.
Le donne sul posto di lavoro in Arabia Saudita
Fino a poco tempo fa, le donne in Arabia Saudita avevano un accesso molto limitato al mondo del lavoro. Ora però le cose stanno cambiando. La Saudi Vision 2030, ad esempio, prevede di incoraggiare le donne a svolgere un ruolo 辱ù incisivo nell'economia del Paese. Ad oggi, quasi un dipendente su tre in Arabia Saudita è donna. Si prevede che questo numero aumenterà del 35% entro il 2030.
Lo sviluppo positivo dell'ingresso di un maggior numero di donne nel mondo del lavoro è purtroppo controbilanciato da un sostanziale divario retributivo: in media, le donne in Arabia Saudita guadagnano oltre il 50% in meno rispetto ai loro colleghi maschi.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.