
Scopri il Canada leggendo la nostra guida. Terra di accoglienza per molti espatriati, questo paese promette un'esperienza unica e arricchente. Il Canada ti offrirà molte opportunità, grazie alla sua economia prospera e sviluppata. La sua diversità culturale e il bilinguismo faciliteranno la tua integrazione, inoltre, il governo canadese offre vari programmi per incentivare gli stranieri a trasferirsi.
Con i suoi paesaggi spettacolari, una buona qualità di vita e una politica di immigrazione relativamente aperta, questo paese nordamericano continua ad attirare ogni anno centinaia di migliaia di nuovi arrivati. Che sia per gli studi, il lavoro, una nuova vita in famiglia o semplicemente un cambio di prospettiva, il Canada offre un ambiente di vita sicuro, strutturato e multiculturale.
Geografia del Canada
Il Canada, situato in Nord America, occupa una superficie di 9.984.670 km². È il secondo paese più grande del mondo dopo la Russia. Composto da 10 province e 3 territori, si estende da est a ovest dall'oceano Atlantico al Pacifico, e verso nord fino all'oceano Artico. Condivide una frontiera terrestre di quasi 9.000 km con gli Stati Uniti, che è la più lunga frontiera terrestre binazionale al mondo. Circondato da 3 oceani (Atlantico, Pacifico e Artico), il Canada si estende su 6 fusi orari. Le province più popolose del Canada sono l'Ontario, con Toronto come capitale provinciale; il ϳé, con ϳé come capitale; la Columbia Britannica, con Victoria come capitale e Vancouver come città più grande; e l'Alberta, con Edmonton come capitale. La capitale del paese è Ottawa in Ontario.
Democrazia e lingue ufficiali in Canada
Il Canada è una monarchia costituzionale a regime parlamentare federale. Riconosce ancora la monarchia britannica (oggi rappresentata dal re Carlo III) attraverso il ruolo simbolico del governatore generale. Tuttavia, il vero potere politico è esercitato dal Primo Ministro e dal suo governo. Il paese si distingue per una forte tradizione democratica e un impegno verso i diritti umani. Questi elementi lo rendono un ambiente politico stabile, fondamentale per gli espatriati che cercano un luogo di vita pacifico e rispettoso delle libertà.
È anche una nazione bilingue e multiculturale, con inglese e francese come lingue ufficiali a livello federale. In realtà, il Nuovo Brunswick è l'unica provincia ufficialmente bilingue. Il ϳé è ufficialmente francofono, ma si parla anche l'inglese. Le altre province sono anglofone. Il declino del francese al di fuori del ϳé sta diventando una questione politica. Ottawa ha rafforzato nel 2024 la Legge sulle lingue ufficiali, richiedendo servizi bilingui nelle regioni a minoranza francofona.
Demografia del Canada
Tra le diverse province citate rientrano l'Ontario, che è la provincia più popolosa, il ϳé, la Columbia Britannica e l'Alberta. Due terzi dei canadesi vivono a sud, vicino alla frontiera con gli Stati Uniti. Nel 2024, la popolazione del Canada superava i 40 milioni di abitanti (fonte: Statistique Canada). Più dell'80% dei canadesi vive in aree urbane, principalmente nella regione della Grande Toronto, Grande Montréal, Vancouver e Calgary.
L'età media dei canadesi è di circa 41 anni e il paese sta subendo un invecchiamento della popolazione. Questa realtà demografica rafforza la necessità di accogliere immigrati per sostenere il mercato del lavoro e garantire il ricambio generazionale.
Politica in Canada
In carica dal 2015, Justin Trudeau, leader del Partito Liberale del Canada, è stato il 23º Primo Ministro. A marzo 2025, ha rassegnato le dimissioni dopo un decennio al potere. È stato sostituito da Mark Carney, eletto alla guida del Partito Liberale a marzo 2025. Sotto la sua direzione, le elezioni federali, fissate per ottobre, sono state anticipate al 28 aprile 2025, con l'obiettivo di ottenere una maggioranza parlamentare più stabile di fronte a un governo minoritario.
Il governatore generale del Canada, attualmente Mary Simon, è nominato dal re Carlo III su raccomandazione del Primo Ministro. Anche se il suo ruolo è essenzialmente cerimoniale, rappresenta la Corona e incarna l'autorità esecutiva formale. Le sue residenze ufficiali, Rideau Hall a Ottawa e la Cittadella di ϳé, rimangono simboli importanti della tradizione monarchica canadese.
Il regime parlamentare federale canadese rientra nella tradizione democratica britannica e si basa su un Parlamento bicamerale composto dalla Camera dei Comuni e dal Senato. La Camera dei Comuni conta 338 deputati eletti con una maggioranza relativa detenuta dal Partito Liberale, seguiti dai Conservatori e dal Nuovo Partito Democratico. Il Senato, invece, è composto da 105 membri nominati dal governatore generale su consiglio del Primo Ministro. Il suo ruolo è principalmente consultivo e esercita un'influenza politica limitata.
Economia del Canada
Il Canada è membro dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) e del G7. E' contrattistinto da un'economia di mercato mista con un grado di intervento governativo più elevato rispetto agli Stati Uniti, ma minore rispetto alla maggior parte dei paesi europei. Nel 2024, il prodotto interno lordo (PIL) del Canada era stimato a circa 2,2 trilioni di dollari americani. Il tasso di disoccupazione, storicamente basso a novembre 2018, si manteneva al 5,8% a gennaio 2025, nonostante le tensioni commerciali con gli Stati Uniti.
Tra le sfide maggiori del 2025 figurano la transizione energetica, segnata dal completamento del progetto dell'oleodotto Trans Mountain, nonché il ruolo del Canada nella leadership mondiale nell'intelligenza artificiale, in particolare durante il Vertice del G7 a Parigi nel febbraio 2025. Le elezioni federali del 2025 sono state dominate anche da dibattiti sulla crisi climatica e degli alloggi, nonchè della salute pubblica.
Storia del Canada
La storia del Canada risale a millenni prima dell'arrivo degli europei, quando il territorio era abitato da varie nazioni indigene. Questi popoli, in particolare le Prime Nazioni, gli Inuit e i éپ, erano contraddistinti da società organizzate con lingue, culture e sistemi politici propri. Le loro interazioni con la terra, fondate sull'armonia e il rispetto della natura, influenzano ancora oggi le discussioni sull'ambiente e i diritti indigeni.
L'esplorazione europea inizia nel XVI secolo con Jacques Cartier, inviato dalla Francia nel 1534 per esplorare il fiume San Lorenzo. La colonia della Nuova Francia prende forma nel XVII secolo sotto l'impulso di Samuel de Champlain, segnando l'inizio di una presenza europea duratura. I conflitti tra francesi e britannici per il controllo del territorio culminano con la conquista britannica nel 1763, dopo la guerra dei sette anni. Il Canada diventa allora una colonia britannica.
Dopo diverse riforme e negoziazioni politiche, il paese ottiene un'autonomia parziale nel 1867 con la creazione della Confederazione canadese, unendo quattro province: l'Ontario, il ϳé, il Nuovo Brunswick e la Nuova Scozia. Il XX secolo è segnato dalla partecipazione del Canada alle due guerre mondiali, il boom economico, l'accoglienza massiccia di immigrati e il riconoscimento progressivo dei diritti dei popoli indigeni.
Nel 1982, il Canada riporta in patria la sua Costituzione e adotta la Carta canadese dei diritti e delle libertà. Oggi, il Canada è riconosciuto per la democrazia stabile, il bilinguismo istituzionale e la politica di immigrazione aperta. Le questioni di riconciliazione con i popoli indigeni e i dibattiti sull'identità nazionale rimangono, tuttavia, al centro dell'attualità politica e sociale.
Clima del Canada
Il Canada è noto per i suoi inverni lunghi e rigidi, in particolare nelle province delle Prairies, del Nord e nell'interno del ϳé e dell'Ontario. Le temperature invernali possono facilmente scendere sotto i -20 °C, accompagnate da forti nevicate, in particolare a Winnipeg, Edmonton o ϳé.
Le regioni costiere come Vancouver e l'isola di Vancouver in Columbia Britannica, beneficiano invece di un clima oceanico più mite e temperato, con poca neve ma abbondanti precipitazioni durante l'autunno e l'inverno.
Al contrario, alcune parti del sud dell'Ontario, vicino a Toronto, godono di un clima continentale umido con inverni freddi ma meno estremi, ed estati calde che possono raggiungere i 30 °C.
Il Canada ha quattro stagioni ben marcate, ciascuna con le sue peculiarità: la primavera è spesso breve ma molto attesa dopo l'inverno, l'estate è luminosa, calda e piacevole nella maggior parte delle regioni abitate, mentre l'autunno è famoso per i suoi paesaggi fiammeggianti grazie agli aceri con le foglie che virano al rosso e all'arancio.
Il Nord del Canada è contraddistinto da un clima artico, con temperature glaciali quasi tutto l'anno e luce quasi totale durante l'estate (fenomeno del sole di mezzanotte). Il cambiamento climatico sta provocando un aumento delle temperature medie, lo scioglimento accelerato dei ghiacciai e un aumento dei fenomeni meteorologici estremi. Per gli espatriati, prepararsi bene al clima, soprattutto in termini di abbigliamento e alloggio, è cruciale per vivere al meglio questa nuova avventura canadese.
Immigrazione in Canada
Il Canada continua a posizionarsi come una destinazione di punta tra gli espatriati di tutto il mondo, con una crescita demografica ampiamente sostenuta dall'immigrazione. Nel 2024, il paese ha accolto un record di 483.591 nuovi residenti permanenti, un numero mai raggiunto dagli anni '70! Questa dinamica è accompagnata anche da una forte presenza di residenti non permanenti, come studenti internazionali e lavoratori temporanei, che all'inizio del 2025 rappresentavano circa il 7,3% della popolazione totale. Il governo canadese adegua ogni anno il suo piano di immigrazione.
Per il 2025, il piano prevede l'ammissione di quasi 395.000 nuovi immigrati permanenti, segnando una leggera diminuzione rispetto alle proiezioni precedenti, ma con un importante rifocalizzazione sui candidati già presenti in Canada, che dovrebbero rappresentare circa il 40% delle ammissioni.
Gli studenti internazionali giocano un ruolo cruciale in questa strategia migratoria. Nel 2024, sono stati rilasciati più di 300.000 nuovi permessi di studio, attirando giovani talenti da tutto il mondo e contribuendo a colmare le esigenze di manodopera qualificata in diversi settori chiave.
Il ϳé, in particolare, continua a favorire l'integrazione dei laureati stranieri grazie al suo Programma dell'esperienza quebecchese, che ha favorito l'ammissione tra 13.500 e 15.000 nuovi residenti nel 2025. In contemporanea, i lavoratori temporanei, che occupano posti di lavoro in settori vari come la sanità, l'agricoltura o le tecnologie, rappresentano una parte importante della manodopera straniera, con quasi 370.000 permessi rilasciati nel 2025.
Il multiculturalismo rimane un pilastro fondamentale dell'identità canadese, e rientra nella Legge sul multiculturalismo del 1988. Questa politica mira a promuovere l'armonia tra le diverse comunità culturali combattendo le discriminazioni. Il governo federale sostiene attivamente servizi multilingue, programmi comunitari e iniziative contro il razzismo sistemico. Le grandi comunità indo-canadesi, cinesi e filippine arricchiscono la società canadese.
La gastronomia nelle città riflette questa diversità culturale con negozi specializzati e ristoranti che offrono cucine halal, giamaicana o coreana. Sul piano religioso, le comunità musulmane, indù e sikh stanno attraversando una crescita notevole. In termini linguistici, lingue come il punjabi e il mandarino sono più parlate del francese, al di fuori del ϳé.
Le sfide in Canada
La carenza di alloggi a prezzi abbordabili è innegabile. Il governo ha stanziato un fondo di 15 miliardi di dollari per accelerare la costruzione di alloggi, ma l'inflazione e l'aumento dei tassi ipotecari non facilitano l'acquisto di una casa.
Sul piano economico, nonostante il tasso di occupazione degli immigrati sia relativamente elevato, i loro stipendi sono nettamente inferiori rispetto a quelli dei canadesi.
Inoltre, la distribuzione geografica dei nuovi arrivati non è omogenea: l'Alberta e l'Ontario accolgono circa il 60% dei migranti, mentre le province atlantiche sono costrette a lanciare programmi mirati per attrarre e trattenere i talenti.
Alcuni dati chiave sul Canada
Le città canadesi meglio valutate a livello internazionale
Toronto, Montréal, Vancouver, Ottawa, Calgary
(« », Resonance Consultancy)
Il regime politico canadese
Monarchia parlamentare federale
Primo Ministro del Canada: Mark Carney
Moneta: dollaro canadese
1 euro ≈ 1,62 CAD (tasso a settembre 2025) ()
Il numero di abitanti in Canada
41 milioni (, 2024)
La percentuale di stranieri nella popolazione totale in Canada
23 % (Censimento della popolazione nel 2021) ()
Il numero di francofoni in Canada
- Il Canada conta ~37 milioni di abitanti, di cui il 22% francofoni (prima lingua ufficiale).
- 84,1% dei francofoni vive in ϳé.
- ~1 milione di francofoni vive fuori dal ϳé.
- ~10,7 milioni di canadesi possono conversare in francese.
()
L'aspettativa di vita in Canada
80 anni per gli uomini, 84 anni per le donne ()
Il Canada nella classifica della felicità
18º paese su 147 (2025 Wolrd Happiness Report)
L'Indice di Sviluppo Umano (ISU) in Canada
18º paese su 193 (“”, Nazioni Unite)
Il tasso di disoccupazione in Canada
6,8% (novembre 2024) )
Lo sapevi?
La popolarità del visto di vacanza lavoro per il Canada è tale che in molti paesi vengono organizzati dei sorteggi per selezionare i candidati ammessi. Clicca per partecipare al programma.
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.