º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

Vaccino anti-Covid: quando potremo tornare a viaggiare?

voyageurs dans un avion
Pixabay.com
Scritto daVeedushi Bil 25 Novembre 2020

Quasi un anno dopo che l'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato il coronavirus pandemia, le aziendeÌýPfizer e BioNTech hanno sviluppatoÌýun vaccino anti-Covid con efficacia superiore al 90%. Dovrebbe essere disponibile, su scala mondiale,Ìýa partire da gennaio 2021. La Russia è in fase 3 della sperimentazione di Sputnik V, un altro vaccino contro il coronavirus. Dopo esserci vaccinati, potremo quindi ritornare a viaggiare?

Ìý

Qual è la situazione attuale?

Il periodo delle Feste sta per iniziare ma quest'anno le celebrazioni non saranno scintillanti. Diversi paesi europei sono entrati nel secondo lockdown impedendo di fatto gli spostamenti siaÌýlocali, cheÌýnazionali, che per l'estero. Molti espatriati non potranno quindi unirsi alle famiglie di origine per i festeggiamenti. IÌývacciniÌýanti-Covid sono ancora in fase di sperimentazione e ci vorràÌý-presumibilmente-ÌýÌýancora qualche mese prima che vengano distribuiti. Non sappiamo se con l'anno nuovo potremo tornare a viaggiare e a spostarci liberamente, ma ci auguriamo che sarà così.

La campagne diÌývaccinazione nel mondo

Gli Stati Uniti sperano di vaccinare più di 20 milioni di persone entro la fine di quest'anno. Le autorità sanitarie hanno varatoÌýun piano che prevede l'invio dei vaccini su tutto il territorio nazionale entroÌýl'11 o il 12 dicembre. Ad oggi, negli USA, si contano più di 12 milioni di contagiati, e oltreÌý 257.000 decessi. Numeri impressionanti che purtroppo continuano ad aumentare.Ìý

Il Regno Unito ha ordinato 40 milioni di dosi e spera di riceverne almeno 10 milioni dalla BioNTech entro la fine del 2020. Nelle prossime settimane dovrebbero essere vaccinatiÌýalmeno 5 milioni di persone. La priorità sarà dataÌýal personale medico, ai dipendenti dei centri di assistenza, agliÌýanziani e alle persone ad alto rischio.

La Germania,Ìýgrazie ad un accordo bilaterale con la Commissione Europea, ha ottenuto circaÌý300 milioni di dosi e sta mettendo a punto un piano per la campagna di vaccinazione cheÌýdovrebbe iniziare a metà dicembre. La Spagna sta istituendo 13.000Ìýcentri di vaccinazione, in tutto il paese, che saranno operativi da gennaio 2021.Ìý

La Francia spera di ottenere almeno il 15% del volume di vaccini forniti dall'UE eÌýsta anche cercando di produrre vaccini a livello nazionale per scongiurare una penuria. La campagna di vaccinazione inizierà a gennaio 2021 e saràÌýprogressiva. Avranno la priorità medici, infermieri, operatoriÌýsocio-sanitari, e le persone ad alto rischio.

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si impegna inoltre aÌýspedire miliardi di vaccini e siringhe nei paesi dell'Africa e dell'Asia occidentale. Un piano d'azione, inÌýcollaborazione con più diÌý350 compagnie aeree e di trasporto merci, è già statoÌýpredisposto.

Ritorno alla normalità?

Ad oggi, per viaggiare all'estero, è necessario sottoporsi ad un test CPR. La normativa cambierà quasi sicuramente dopo che le persone inizieranno a vaccinarsi: invece di esibire il risultato del tampone, si mostrerà il certificatoÌýdi vaccinazione. LaÌýCommons Project, una organizzazione no profit con sede in Svizzera, ha di recente sviluppato una app in collaborazione con ilÌýWorld Economic Forum. L'applicazione dovrebbe consentire al viaggiatore di accedere con facilità sia alÌýrisultato del tampone nasofaringeo sia aiÌýdettagli relativi all'inoculazione del vaccino.Ìý

Non è possibile prevedere quando potremo tornare alla normalità dato che il virus continua a diffondersi ed evolversi. LaÌýsperanza è che il vaccino sia efficaceÌýe che le campagne di vaccinazione si svolganoÌýsenza ostacoli. Gli esperti prevedono che la situazione potrebbe iniziare a stabilizzarsi a fine 2021.

Vita quotidiana
Sistema sanitario
covid-19
vaccino
A proposito di

Assistente editoriale e scrittrice di contenuti per º£½ÇÂÒÂ×, Veedushi nutre un profondo interesse per le culture e le tradizioni straniere.

Commenti