º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

Cosa mettere in valigia per Dominica

Francesca

Salve a tutti,

Voi che vivete a Dominica, cosa consigliate di mettere in valigia a chi sta per trasferirsi?

Quali articoli si possono reperire con facilità in loco e quali invece non si trovano o costano molto più caro?

Fateci sapere che cosa bisogna assolutamente sistemare in valigia, o in un container, quando si viene a vivere a Dominica.

Grazie mille per i consigli,

Francesca

Vedi anche

Vivere a Dominica: la guida per espatriatiinformazioni su Dominica e Piccole AntilleCODICE DI CONDOTTA DEL FORUM DOMINICA
KROMAN

Anzitutto devo dire che sono da pochi giorni ho scoperto che l'isola sulla quale vivo, in Repubblica Dominicana, non si chiama Dominica, ma Hispaniola, e fa parte delle  Grandi Antille  e  vi  si  parla  spagnolo  in Repubblica Dominicana, e francese nella Repubblica di Haiti.   Mentre esiste anche l' isola di  Dominica, molto più a sud che fa parte delle Piccole Antille, e credo che vi si parli la lingua Inglese.

Qui le catene di supermercati, estese a tutto il paese, vendono di tutto.  Naturalmente mancano molti prodotti Italiani, o comunque venduti in Italia, e non tutti sono sostituibili.
Per esempio, un attacco di candidosi, che è cosa banale in Italia, qui non è curabile per via orale, in quanto il farmaco Micobloc ed altri per via orale sono sconosciuti.   Qui le zanzare diffondono malattie mortali, come la Dengue, per cui è bene dormire sotto una tendina detta  "Mosquitero", che costa circa 250 pesos, (5-6 Euro).
In compenso risparmio sulle medicine per la pressione, in quanto il consumo della frutta come  Avocado, Mango e Papaia, consentono di abbassare la pressione, e forniscono abbondanti quantità di vitamine e minerali.
I semi di Papaia, poi, se vengono masticati e quindi frantumati, permettono di ridurre il peso corporeo se si è in presenza di grassi.
La gente è molto cordiale, ma avvengono furti dappertutto, e quindi ci sono inferriate diffuse dappertutto.
Anche telefonare al cellulare per la strada, è pericoloso, e si viene aggrediti per poterlo rubare, e rivendere guadagnando qualche migliaio di pesos.
Ci sono stipendi da 12.000 fino a 25.000 pesos abbastanza diffusi, mentre un bravo muratore guadagna circa 1000 pesos al giorno.  Hanno stipendi superiori solo gli impiegati a livello più alto. Ma la massa di disoccupati è rilevante, e molta gente si mette a vendere per la strada, per racimolare pochi soldi.
Non tutte le mie carte di credito sono attive.
Ho trovato attiva solo una Mastercard Evolution prepagata, delle Poste Italiane, e mi sono "salvato" grazie ad un blocchetto di assegni che avevo portato con me per dimenticanza. 
Questa sorpresa si è rivelata in un primo momento molto preoccupante.
Spero di aver detto tutto.
Saluti
Romano De Simone

Francesca

Ciao Romano,

Ben arrivato sul forum e grazie della testimonianza!  :top:

Vorrei chiederti, devo mettere in valigia anche degli adattatori per la corrente elettrica?

Contro le zanzare prendo dei prodotti in Italia o si trovano in loco?

Buona giornata e saluti,

Francesca