Salve, sono quasi 5 anni che vivo in Algarve e mai scelta fu migliore tra le varie opzioni che valutammo a suo tempo.
Francesca mi intervistò dopo circa un anno dal mio trasferimento in Portogallo, quindi non mi ripeto nell'esporre la mia esperienza, ma provvedo ad aggiornare alcuni punti.
Per quanto riguarda l'alloggio, dopo un anno, io e mia moglie decidemmo di traslocare e affittare una villetta a schiera, più vicina all'aeroporto e alle zone da noi preferite (ben collaudate da vacanze fatte in precedenti anni).
Come detto da altri utenti, gli affitti in Algarve sono tutt'altro che economici, perché sostenuti da una forte domanda. Però il confronto con una pari sistemazione in Liguria, paese da cui provengo, posso dire che il costo è paragonabile (e qui ho anche la piscina).
Avendo auto e scooter, raramente utilizzo i mezzi pubblici; talvolta Uber per l'aeroporto (30€ x circa 20 km). Ci sono bus come Flixbus e simili che collegano tutte le città più importanti per cifre più che sostenibili. Chi ha 65+ anni ottiene forti sconti sui treni.
Noi siamo dei buongustai, mia moglie è cuoca e non lesiniamo sul cibo, quindi la nostra spesa non sarebbe è un buon metro di confronto 

Comunque carne e pesce è molto più economico che in Italia, ed in genere il food costa un buon 10-15% in meno. Soprattutto trovo la frutta molto varia e soprattutto più saporita di quella che compravo in Italia. Al contrario la verdura qui ha spoca scelta e varietà (per es. carciofi e finocchi sono rari e carissimi).
Ho notato che tutto ciò che non è indispensabile costa abbastanza e talvolta anche più che in Italia.
Molto vantaggioso il costo dell'assicurazione auto/moto... ma qui le auto costano più che in Italia (credo x via delle tasse).
Noi abbiamo sottoscritto anche un'assicurazione sanitaria che ci consente qualche risparmio sulle visite specialistiche. I costi sono molto variabili e dipendono dal tasso di copertura garantito.
Gli esami (non specialistici) prescritti dal medico di famiglia sono totalmente gratuiti, non esistendo l'odioso ticket nemmeno su ricette e medicinali.
E in caso di visite al P.S. (Urgencia) o Casa de Saude, come accaduto a noi, si è pagato da pochi euro a poche decine, dipende dall'intervento effettuato. Ad esempio furono gratuite tutte le cure per una forte broncopolmonite che colpà mia moglie, oppure 35€ per una dettagliata visita oftalmologica urgente, giusto per dare un'idea.
Anche qui i tempi di attesa per interventi chirurgici sono piuttosto lunghi: mia moglie ha atteso 6 mesi per una meniscopatia, mentre è già passato un anno per una cataratta.
Per le spese mensili di elettricità , acqua, internet e telefono (3 SIM) spendo 150€/mese. In Italia ne spendevo un buon 30% in più.
I nostri hobbies non sono facilmente quantificabili perché si fa molto bricolage fai-da-te.
Io ho fatto tracking con un gruppo di amici e poi si approfittava di provare ristoranti locali a prezzi decisamente abbordabili (in Italia avresti solo pizza e birra).
Ad esempio, per la piscina comunale si paga 24€ al mese, tutti i giorni feriali. Un corso di vela costa circa 80€/mese.
Spero che queste informazioni possano tornare utili a chi segue questo utilissimo servizio che è º£½ÇÂÒÂ×.
Un caro saluto.
Roberto