Tassazione portogallo
Qualcuno ha fatto qualche simulazione sull’importo delle tasse in portogallo in comparazione con quelle in italia?
Alexmarti, per l'Italia io ho usato questo simulatore ponendo SOLO un imponibile complessivo di 30.000€ e l'imposta IRPEF da pagare é il 23,80% dell'imponibile, cioé 7140€.
Mentre per il Portogalo ho utilizzato un simulatore excel sempre con un importo di 30000€, includendo le deduzioni affitto/spesegenerali che sono automatiche in Portogallo (se non sbaglio in Italia quei costi non vengono presi in considerazione) e
-con dichiarazione singola l'imposta da pagare é 4.630,47 €, cioé il 15,43% rispetto all'imponibile (vedi )
-e con la dichiarazione congiunta (marito+moglie/unione di fatto) l'imposta da pagare é 1970€, cioé il 6,57% (vedi )
In Italia le imposte cosà basse da pagare se le sognano!!
Io e mia moglie abbiamo deciso di rimanere in Portogallo alla fine del periodo RNH dopo aver fatto diverse simulazioni con i fogli excel di cui sopra, utilizzando naturalmente la dichiarazione congiunta.
Saluti
@psbq53
Buon giorno,
grazie per avere condiviso le tue ricerche, tra quattro anni dovro' scegliere se restare o trasferirmi in Albania o in Slovacchia, e' vero che fino ad allora le cose possono cambiare ma cerchero' di rimanere informato.
Franco
Io molto probabilmente andrò a Cipro, flat tax del 5% per sempre, con una piccola deduzione che abbassa l'imponibile, con obbligo di stare 2 mesi all'anno.
Sono già andato a vedere, mare bellissimo, sanità ottima, affitti senza interruzione estiva e meno cari.
Dall'Italia stessa distanza con il Portogallo, clima migliore perchè non oceanico.
Non mi sono informato, ma credo che per pagare le imposte in portogallo (che tra l’altro non hanno irpef regionali e comunali) ogni contribuente che non ha la ritenuta alla fonte dovrà fare versamenti volontari da conguagliare con ogni dichiarazione IRS.
@sebyda
SÃ, pure io ci avevo pensato ma per la parte a nord (Repubblica a sé stante e senza introduzione della CBDC ... peró là per la salute non mi va' bene il clima, né mi piace il traffico terribile, né le sospensioni di erogazione dell'elettricità , e i tagli per quella dell'acqua in estate). Se peró vai nella parte greca, resti in Unione Europea con quello che ció comporta...  Ma lo so, è davvero difficile poter decidere per una zona/paese dove non ci sia uno o l'altro svantaggio o magari entrambi ed anche oltre... Questo, a meno di non essere disposti ad andare davvero lontano, in America latina, oppure in Africa, per es. tipo Namibia o Zanzibar (ma in una zona organizzata da europei -ne conosco una-), o qualche altro paese dove non introducano il sistema di controllo TOTALE.
Qualche paese dell'est-Europa può o potrebbe pure andare bene MA.. vediamo per es. che proprio la Bulgaria che assolutamente non vuole l'euro (e fa bene!) è obbligata, subisce pressioni da Bruxelles. Altri non ne cito perché ne conosco gli svantaggi (non per "colpa" loro, ma per appunto le condizioni...)
Non so per quando sarà , ma.... l'UE non terrà ancora a lungo. Non pochi Paesi già hanno deciso di uscirne e quindi, fra qualche annetto si potrà anche tornare serenamente "a casa propria" o dove si abbia voglia di stare in Europa. Per intanto però è bene rischiare il meno possibile. O almeno è la linea da me adottata (poi ognuno fa quello che gli pare !)
Auguri...
@aniroksana10
No, che parte turca !!! In quella greca, zona Famagosta, a Paralimni, così si può andare a fare la spesa nella zona turca con prezzi più bassi rispetto all'italia almeno del 70 80 %, qualche km e si arriva, oppure a Paphos, dall'altra parte. In tutta Cipro i lidi sono pubblici con prezzo fisso, sia in zone lussuose che tutte le altre, ogni pezzo costa 2,5 euro (ombrellone + 2 lettini 7,5 euro) ci si accomoda e poi passa un addetto comunale che col pos ti fa pagare e ti rilascia la ricevuta, il mare non ha niente da invidiare a quello della Sardegna o del Salento, con acqua caldissima.
Si guida a sinistra come in Inghilterra ma quasi tutte le auto a noleggio sono col cambio automatico per cui si elimina la distrazione di dover anche cambiare le marce con la nano sinistra, autostrade sono tutte belle e gratuite, il 5% di tasse che si pagano all'anno vengono ammortizzate facilmente con gli affitti più bassi e il costo della vita che è più basso che in Portogallo, a breve ritorno e mi fermo un mesetto.
@sebyda
Buongiorno,
Sono interessato a capire quali sono le regole e le opportunita' offerte da Cipro, tra tre anni dovro' abbandonare l'Algarve e mi sto' informando.
Grazie per ogni notizia che vorra' condividere.
Franco
@sebyda e Mezza48 > Suggerisco lo scambio di informazoni direttamente sul Forum Cipro, per non portare fuori tema questa discussione sulla tassazione in Portogallo.
@Francesca: solo preciso e concludo, visto che qui si sono toccati questi punti e con il pensiero sulle diverse opzioni e prospettive...
@sebyda
Ma mi pareva di essere stata chiara... Per l'appunto e non a caso, ho parlato della parte nord. Poi se a te va' bene restare nell'UE, è chiaro che sia preferibile la parte greca.
@aniroksana10
  Interessante riflessione, ma noto che non hai menzionato un aspetto per me fondamentale: la posizione geografica di Cipro, che si trova a poche centinaia di km da zone di guerra attiva o fortissima instabilità , come Libano, Israele, Gaza, Siria……..
  Prima di preoccuparmi di blackout o euro digitale, personalmente mi chiederei quanto è sicuro vivere stabilmente in un’isola così vicina a un’area così turbolenta.
  Non lo dico per allarmismo, ma per realismo: il contesto geopolitico, oggi più che mai, dovrebbe pesare molto nelle valutazioni sul dove trasferirsi.
@GiulianoB7
Giustissimo, ma il motivo per cui non l'ho nominato è semplice:
1.)Â se qualcuno dice di voler andare "a Cipro" e non dice in quale delle 2 parti, pongo la domanda per capirne l'ev. motivo e criterio;
2.) per la zona calda (in senso della vicinanza con la Siria & Co.) non tocco quello che presumo sappiano tutti !  Mi sono quindi limitata alle differenze di caratteristiche fra le due zone e detto dei motivi per cui non mi ero trasferita là (vi ero stata prima delle tensioni in corso!).
sebyda aveva nominato Cipro senza specificare in che zona e mi sono limitata a toccare alcune delle differenze fra le 2 parti;
3.) quello che dici vale eccome, ma se qualcuno vuole trasferirsi a Cipro di questi tempi, è da supporre che abbia i suoi motivi, che sappia quello che fa e che non le importa, e visto che qui non è gradito che si parli di politica, almeno da quello mi astengo, ma ora che hai nominato la questione, se proprio si toccano questi temi ... già si sfora e Francesca aveva detto non essere qui il luogo, non essendo questa la pagina di Cipro...- mi limito dunque alla considerazione di come anche in Europa non è che ci sia grande aria di pace, sicurezza e stabilità E QUINDI, siccome le zone di guerra e/o quelle più pericolose le possiamo magari evitare e scegliendo, ho considerato quello che INVECE sarà LA regola per ogni dove in UE. E siccome ne conosco il piano, i motivi, gli scopi e la portata in ogni dettaglio, QUELLO è lo stato di cose alle latitudini europee che io evito a tutti i costi per conoscenza di causa. Lo stato di tensioni belliche è, o sarebbe da supporre che sia noto a tutti; non cosÃ, invece, la portata e il significato dell'altra "questione" e pure con la faccenda di altri disegni politici dell'UE verso i cittadini che ovviamente non tratterò e chiudendo qui la questione.
(Francesca, scusa ma un minimo di risposta lo dovevo dare).
PS:Â Su questo tuo "paragrafo" ovviamente, concordo (ma...questo include per l'appunto anche gli elementi che ho solo sfiorato...):
"Non lo dico per allarmismo, ma per realismo: il contesto geopolitico, oggi più che mai, dovrebbe pesare molto nelle valutazioni sul dove trasferirsi"
Rispondo a tutti velocemente, Cipro zona Ue perchè c'è convenzione e copertura sanitaria come in Portogallo, zona turca no.
Ci sono conflitti vicino, molto vicino ... si fa presto a ritornare in Italia all'occorenza, non è che vado a comprare casa, ci vado in affitto.
Ci ho pensato, fra tre anni si vedrà .
@sebyda :
Ottimo ! 😊 Ragionamento perfetto e fai bene, ci sei anche già stata e pure ti piace, questo del trovarsi bene ed avere le idee chiare è tutto! Gli imprevisti semmai ci sono sempre in ogni caso e ovunque..  Ad ogni modo e proprio di questi tempi, 3 anni sono tanti e quindi... meglio godersi ogni giorno possibile e questo in ogni caso, pure orientandosi ognuno di noi per avere un'idea alternativa e a seconda della propria personale situazione e dei possibili sviluppi.
Mi spiace di avere contribuito a complicare la questione e per giunta fuori dal contesto "Portogallo".  Non ho polemizzato (io no...) , era stato per capire i tuoi, di criteri di scelta e, visto che mi ero interessata e ci ero stata, ho detto quello che ev. poteva anche servire, come informazione, per ev. "passanti-utenti" del foro in generale, ma anche perché pur essendo sulle pagine del Portogallo, sappiamo bene che per molti scade (quando non già concluso) il decennio NHR.
Ho casa qui, ma la NHR non mi concerne, dato che risiedo altrove (pur pensando ad altra opzione); però sono questioni che interessano noi tutti, come expat; tuttavia il rischio è poi proprio quello delle polemiche, causa reazioni estemporanee su cosa si fosse considerato e però -a parere di chi subentra in seguito- "trascurato" e di "più importante".Â
Detto quindi proprio "in generale" e causa "l'intervento-irruzione fuori dai margini" (Giuliano mi scusi...) , sarebbe seriamente da tenere presente come per ognuno ci siano motivi, criteri, priorità e situazioni personali e quindi tutte valide, perlomeno fintanto che non vengono proiettate su altri... 😉
Auguri a tutti noi ..
👋🌟
Riprendo l’argomento tassazione in portogallo. Interessante la tassazione congiunta, Penso che per averla entrambi i coniugi devono essere residenti in portogallo, qualcuno ha informazioni più dettagliate?
La tassazione congiunta in Portogallo (tributação conjunta) è possibile, ma ci sono delle condizioni precise.
Per poter optare per la dichiarazione congiunta e beneficiare del quoziente familiare (che riduce l’imponibile pro capite), occorre che:
1. Entrambi i coniugi siano fiscalmente residenti in Portogallo nello stesso anno fiscale.
• Per “residenti†l’AT intende persone iscritte al Registo de Contribuintes con domicilio fiscale in Portogallo e che rispettino i criteri di residenza fiscale (183 giorni o centro degli interessi vitali nel territorio).
• Non è necessario che entrambi abbiano reddito: anche il coniuge senza reddito conta come “un’unità †nel quoziente.
2. La dichiarazione deve essere presentata congiuntamente (Modello 3 IRS) selezionando l’opzione di tassazione congiunta nel rosto (pagina iniziale) del modello.
• Se non si barrano le caselle corrette, il sistema applicherà automaticamente la tassazione individuale.
3. Una volta scelto il regime congiunto, il reddito imponibile complessivo della coppia viene:
• ridotto delle eventuali deduzioni specifiche (es. franchigia pensionati ≈ € 4 462,15);
• diviso per 2 (quoziente familiare nel caso di due adulti senza figli a carico);
• tassato con gli scaglioni progressivi;
• l’imposta calcolata su ciascun “quoziente†viene moltiplicata per 2 per ottenere l’IRS totale.
Quindi sì: se il coniuge è fiscalmente a carico, ma residente in Portogallo, il beneficio è reale e riconosciuto dall’AT.
@alexmarti
Aggiungo una precisazione sul punto della deduzione specifica (franchigia pensionati), perché rileggendo mi sono reso conto che la formulazione che ho usato potrebbe lasciare qualche dubbio a chi ha due redditi di pensione in famiglia.
La deduzione specifica di € 4 462,15 (valore 2025) non è unica per la coppia, ma si applica a ciascun titolare di reddito da pensione (categoria H).
Quindi, se entrambi i coniugi percepiscono una pensione, ciascuno ha diritto alla propria deduzione, calcolata sul proprio reddito, prima di procedere alla somma e all’applicazione del quoziente familiare.
Esempio:
• Coniuge A: € 25 000 − € 4 462,15 = € 20 537,85
• Coniuge B: € 15 000 − € 4 462,15 = € 10 537,85
• Somma: € 31 075,70
• Quoziente familiare (÷ 2) = € 15 537,85
• Si applicano gli scaglioni IRS al quoziente e poi si moltiplica × 2.
Grazie della risposta esauriente.
Articoli per aiutarti nel tuo espatrio in Portogallo
Studi universitari in Portogallo
Il Portogallo attira ogni anno migliaia di studenti internazionali. Le università locali offrono ...
Studiare all'università a Lisbona
Volete trasferirvi in Portogallo per proseguire gli studi? A Lisbona ci sono 27 università , sia private che ...
Telefonia e internet in Portogallo
Che tu sia o meno un esperto di tecnologia, al giorno d'oggi è diventata una parte integrante della ...
Mezzi di trasporto a Porto
La rete della metropolitana di Porto è piuttosto recente, abbastanza efficiente e serve la ...
I quartieri di Porto
La quasi totalità delle persone che visita Porto per la prima volta trascorre la maggior parte del ...
I quartieri di Lisbona
Benvenuti a Lisbona! Vi siete finalmente trasferiti nella capitale portoghese ed è arrivato il momento di ...
Attività da fare a Lisbona durante tutta la settimana
Avete fatto il grande passo e vi siete trasferiti in una delle capitali più vibranti d'Europa: ...
Vita universitaria a Lisbona
Hai trovato l'università adatta alle tue esigenze di studio a Lisbona e ti sei iscritto. ...