Ho letto questo blog informativo: "Gli Americani a prima vista possono sembrare molto chiusi e sulle loro, soprattutto se si guarda alle amicizie. Sono poco espansivi, tranne rarissime eccezioni. Sono comunque amichevoli ma necessitano dei loro tempi e dei loro modi per entrare in sintonia con qualcuno di cultura differente. Lavorano moltissimo, hanno poco tempo libero e spesso sono molto stanchi. Il lavoro ha un ruolo centrale nelle loro vite. Ma durante il weekend si dedicano alla famiglia, alla casa, ai loro interessi e per questo sembrano trascurare le amicizie. E’ abbastanza raro organizzare uscite o vedersi prima del venerdì sera, mentre la domenica è considerato il giorno in cui ti ricarichi per la settimana che inizierà. Staccarli da casa è un’impresa! Le amicizie nascono spesso sul posto di lavoro e cambiano nel momento in cui ti trasferisci, per cui è abbastanza difficile mantenere amicizie a migliaia di chilometri di distanza.
Rispetto a noi Italiani sono sicuramente meno pessimisti, più abituati ai cambiamenti e aperti alle novità.
Non li ha minimante turbati il fatto che avessi lasciato un lavoro a tempo indeterminato e che potessi avere in mente di fare qualcosa di diverso da quello che facevo in Italia o che potessi prendere in considerazione di tornare a scuola e cambiare mestiere.
Hanno anche un concetto diverso dell’età, non si pongono limiti e non ti giudicano in base a quella.
Il mercato del lavoro è più flessibile e se vuoi cambiare posizione o campo lavorativo non è un problema, basta volerlo e lavorare duro. Però devo ammettere che io frequento persone che fanno ricerca, che sono nell’accademia, che fanno medicina, che viaggiano e hanno svariati interessi, quindi so di esprimere il punto di vista di una minoranza, perciò incompleto.
Sono molto attenti a come ti poni nei confronti degli altri, questo perchè a mio parere hanno più senso del rispetto della proprietà pubblica e privata, così come della sfera privata individuale.
Stanno molto attenti a non esprimere commenti fuori luogo, a rispettare l’interlocutore e a non parlare di argomenti considerati “difficili”.
Rispettano le leggi e pagano le tasse (la grande maggioranza).
A differenza di noi Italiani, che amiamo dare consigli anche non richiesti, gli Americani non lo fanno quasi mai, non saprei se più per timore di invadere troppo la tua sfera privata o perchè non è proprio nella loro cultura.
E’ proprio vero che puoi uscire come ti pare, cosa indossi è un dettaglio, perchè al di fuori del lavoro sei un comune cittadino e a nessuno interesserà cosa fai (se stai nella legalità) o come vai vestito, semplicemente ti ignorano e vanno avanti con la loro vita!"
Il blog sta in questo sito, ma ho perso the address.