
Prima di viaggiare a Malta è consigliato informarsi sulle ´Ú´Ç°ù³¾²¹±ô¾±³Ùà , in particolare i requisiti per il visto e le norme sulla durata del soggiorno. I cittadini di alcuni paesi devono richiedere un visto, mentre altri sono esenti. Â
I cittadini dell'UE, ad esempio, possono semplicemente presentare il loro passaporto o la carta d'identità per soggiornare a Malta fino a 90 giorni. I cittadini di altri paesi, invece, hanno bisogno di un visto per transitare a Malta.
Formalità per entrare e soggiornare a Malta
Malta è composta da un arcipelago di otto isole in totale, di cui tre principali (Malta, Comino e Gozo). Questo piccolo angolo di paradiso è sempre più ambito dagli espatriati ed è rinomato per i suoi paesaggi fantastici. Merħba!
Tuttavia, è essenziale conoscere i requisiti e le ´Ú´Ç°ù³¾²¹±ô¾±³Ùà a cui bisogna attenersi prima di recarsi a Malta.
I cittadini di alcuni paesi devono presentare il loro biglietto di ritorno o fornire la prova di fondi sufficienti per essere autorizzati a soggiornare nel territorio maltese.
Per entrare a Malta, i cittadini dell'UE hanno bisogno solo di una carta d'identità o di un passaporto valido e il biglietto di ritorno non è necessario.
Possono soggiornare indefinitamente, a condizione di registrarsi presso le autorità locali dopo tre mesi per ottenere la carta eResidence.
Cipro, Irlanda, Regno Unito e Ucraina non fanno parte dello spazio Schengen. Di conseguenza, i cittadini di questi paesi possono dover presentare la loro carta d'identità o passaporto sia all'entrata che all'uscita da Malta.
In generale, i cittadini di paesi non membri dell'UE devono richiedere un visto per recarsi a Malta, indipendentemente dalla durata del loro soggiorno.
Tuttavia, esistono delle eccezioni. Infatti, i cittadini di paesi non membri dell'UE ma membri dello spazio Schengen (Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sono esentati dal visto d'ingresso per Malta.
I titolari di passaporti britannici, canadesi, americani, australiani e giapponesi non necessitano di visto per soggiorni fino a 90 giorni, su un periodo di 180 giorni, all'interno dello spazio Schengen. Tuttavia, il loro passaporto deve essere valido per almeno tre mesi dopo la data di uscita dal territorio e deve essere stato rilasciato negli ultimi 10 anni.
Buono a sapersi:
L'esenzione dal visto si applica solo ai soggiorni a fini turistici o per visite ai familiari, per partecipare a riunioni d'affari, eventi culturali o sportivi, o per una formazione di breve durata. Il visto diventa necessario per lavorare o studiare a Malta e per un soggiorno superiore ai 90 giorni.
I cittadini di altri paesi sono esentati dall'obbligo del visto se il loro soggiorno non supera i tre mesi e se è a fini turistici.
Il visto Schengen per recarsi a Malta
Malta è membro dello spazio Schengen, composto da 29 paesi europei, che consente la libera circolazione senza controlli alle frontiere interne.
±õ±ôÌývisto Schengen consente un soggiorno massimo di 90 giorni (3 mesi) per un soggiorno continuativo o per più soggiorni nei paesi dello spazio Schengen, su un periodo di 180 giorni (6 mesi). Questa è la cosiddetta regola dei 90/180.
Due casi possibili:
- Hai un visto Schengen a ingresso singolo - In questo caso, puoi soggiornare a Malta per 90 giorni.
- Hai un visto Schengen a ingressi multipli - Questo tipo di visto ti consente di entrare e uscire più volte da Malta, a condizione che la durata totale del tuo soggiorno non superi i tre mesi su un periodo di sei mesi.
Tieni quindi a mente la durata di ogni soggiorno nello spazio Schengen, poiché si sommano. Per dimostrare che rispetti il limite di 90 giorni, fai timbrare il tuo passaporto dalla polizia di frontiera, sia all'entrata che all'uscita dallo spazio Schengen.
Buono a sapersi: I cittadini di paesi terzi possono viaggiare nei paesi europei non Schengen prima o dopo un viaggio a Malta. La durata del soggiorno in questi paesi non sarà conteggiata nella durata massima del soggiorno nello spazio Schengen.
Le spese per ottenere un visto Schengen ammontano a 90 euro. Per i bambini dai 6 ai 12 anni, il costo è di 45 euro. Il visto è gratuito per i bambini sotto i 6 anni. Nota che per i cittadini di Armenia, Azerbaigian e Bielorussia, le spese ammontano a 35 euro, mentre sono di 67,50 euro per i cittadini di Capo Verde. La domanda deve essere presentata almeno un mese prima della data prevista per la partenza.
Chi richiede il visto Schengen dev dimostrare di disporre di fondi sufficienti per mantenersi durante il soggiorno.
Prolungamento del soggiorno a Malta
I titolari di un visto Schengen sono autorizzati a prolungare il loro soggiorno a Malta solo in circostanze eccezionali (ossia in caso di forza maggiore o per motivi umanitari). Al di fuori di queste circostanze, tutti i cittadini stranieri che intendono rimanere a Malta per più di 90 giorni devono richiedere un permesso di soggiorno.
In generale, le condizioni e i requisiti per il prolungamento variano da un paese all'altro. È quindi consigliabile verificare la propria situazione specifica presso Identità (l'agenzia governativa che rilascia carte d'identità , passaporti, visti, documenti di residenza, atti di stato civile e atti pubblici a Malta).
Le leggi relative ai permessi di soggiorno variano a seconda del paese di origine del richiedente. Troverai informazioni dettagliate sul sito web del Ministero degli Affari Interni, della Sicurezza e dell'Occupazione (Ministry for Home Affairs, Security and Employment - il link si trova nella sezione "Link utili" in fondo a questo articolo).
Viaggiare a Malta con un animale domestico
Se hai intenzione di viaggiare a Malta con il tuo animale domestico, devi soddisfare requisiti specifici.
Se il tuo animale proviene da un altro paese dell'UE, deve essere dotato di un microchip, di un passaporto per animali, di un certificato di vaccinazione antirabbica aggiornato e di un certificato di buona salute rilasciato da un veterinario accreditato.
Se importi un cane, deve essere trattato contro la tenia, indipendentemente dalla nazione di partenza.
Raggiungere Malta
Puoi raggiungere l'arcipelago in aereo o in nave. La maggior parte dei viaggiatori arriva a Malta in aereo.
I prezzi dei biglietti per Malta dalle principali città europee sono generalmente convenienti, ma variano a seconda della stagione e della compagnia aerea. Le tariffe più basse si aggirano intorno ai 50 euro da Parigi per un volo di sola andata.
Calcola tra 90 e 180 euro da Parigi o Bruxelles, 50 franchi svizzeri circa da Ginevra o Zurigo, e almeno 500 dollari canadesi da Montreal, Toronto o Ottawa.
Malta è servita da varie compagnie aeree tra cui KM Malta Airlines (la compagnia nazionale), Ryanair, EasyJet, Air France, Alitalia, British Airways, Emirates, Qatar Airways, Lufthansa, Swiss, Transavia, Turkish Airlines, ITA Airways, Volotea e Wizz Air.
Per raggiungere Malta in nave, puoi partire dall'Italia acquistando un biglietto presso una delle compagnie di traghetti che effettuano traversate regolari. Questa opzione è più costosa dell'aereo, ma ti consente di trasportare facilmente la tua auto. La partenza avviene da Pozzallo in Sicilia. Con Virtu Ferries, il biglietto di sola andata per la Valletta, con una Peugeot 208 costa circa 176 euro. Se sei un diportista, trovi oltre 900 posti (per barche fino a 22 m) nei porti di Ta'Xbiex, Msida (La Valletta) e Mġarr (Gozo).
Lingue parlate a Malta
Malta ha due lingue ufficiali: l'inglese e il maltese, quindi se parli inglese, potrai comunicare senza diffiicoltà .
Noterai tuttavia che il maltese è onnipresente, essendo sia una lingua ufficiale che la lingua nazionale di Malta. I maltesi usano spesso il maltese per comunicare tra loro. Il maltese è una lingua semitica, unica nel suo genere nell'Unione Europea, e si scrive con l'alfabeto latino. Deriva principalmente dall'arabo, ma include anche parole italiane, inglesi e persino francesi.
Moneta a Malta
A Malta si usa l'euro dal 2008. Le principali carte di credito sono accettate praticamente ovunque, e la presenza degli sportelli bancomat è buona, anche nelle cittadine.
Gli orari di apertura delle banche vanno generalmente dalle 8:30 alle 13:30 dal lunedì al giovedì, dalle 8:30 alle 15:30 il venerdì e dalle 8:30 alle 12:30 il sabato.
Prese elettriche a Malta
Essendo Malta una ex colonia britannica, le prese di corrente sono di tipo G con tre uscite.
Non è necessario acquistare un adattatore se vieni dal Regno Unito o da un altro paese che utilizza questo tipo di presa. In caso contrario, devi portare il tuo.
La corrente utilizzata è di 230 volt.
Telefono cellulare e internet a Malta
Malta fa parte dell'Unione Europea. Di conseguenza, se hai un piano tariffario di telefonia mobile di un paese membro, sarà valido a Malta. Potrai utilizzare il tuo telefono e i dati mobili come faresti nel tuo paese, senza costi aggiuntivi. In caso contrario, dovrai acquistare una scheda SIM sul posto.
Il Wi-Fi è ampiamente disponibile a Malta, il che consente di rimanere facilmente in contatto con i propri cari. Nelle principali città trovi postazioni per connetterti a Internet gratuitamente. I ristoranti e i bar dispongono generalmente di un accesso sicuro.
Guidare a Malta
A Malta si guida a sinistra. Tienine conto se hai intenzione di noleggiare un'auto.
Sii prudente quando attraversi la strada: guarda prima a destra, poi a sinistra.
Ora a Malta
Malta si trova nel fuso orario UTC/GMT 1 in inverno e UTC/GMT 2 in estate. Ciò significa che l'ora è la stessa di Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna e Germania.Â
Vivere a Malta
Malta è probabilmente il posto più sicuro del Mediterraneo, si può passeggiare senza timore a qualsiasi ora del giorno e della notte. Le strade sono dotate di telecamere di sicurezza
La religione gioca un ruolo importante a Malta dove il 98% della popolazione è cattolica e l'85% degli abitanti è praticante.
Ci sono 14 giorni festivi a Malta: 1 gennaio (Capodanno); 10 febbraio (Naufragio di San Paolo); 19 marzo (festa di San Giuseppe); 31 marzo (Giornata della libertà ); 18 aprile (Venerdì Santo); 1 maggio (Festa del lavoro); 7 giugno (Sette Giugno); 29 giugno (festa dei Santi Pietro e Paolo); 15 agosto (Assunzione); 8 settembre (festa di Nostra Signora delle Vittorie); 21 settembre (festa dell'Indipendenza); 8 dicembre (festa dell'Immacolata Concezione); 13 dicembre (Festa della Repubblica); 25 dicembre (Natale).
Aneddoto:
Cosa accumuna i film Popeye, Il Conte di Montecristo (2002), U-571, Fuga di mezzanotte, Asterix e Obelix: Missione Cleopatra, Troy, World War Z, Largo Winch, Il Gladiatore, By the Sea e Game of Thrones? Sono stati parzialmente o, interamente, girati a Malta!
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.