
Quando ti trasferisci in un nuovo Paese, vivere in un contesto urbano può rendere più semplice creare legami e conoscere nuove persone. Se hai scelto di espatriare a Malta, La Valletta è una città particolarmente vivace. Qui trovi facilmente luoghi dove trascorrere il tempo con amici o familiari, mangiare e bere qualcosa o semplicemente rilassarti. In poche parole, La Valletta è una destinazione animata e offre le condizioni ideali per vivere al meglio la tua esperienza da espatriato a Malta.
Oltre alla sua splendida architettura storica, la capitale maltese è una città vivace e dinamica. Ad animarla sono i numerosi eventi che si svolgono durante tutto l'anno: festival, attività culturali, parate, concerti, mostre, il carnevale, processioni religiose e tanto altro.
Caratteristiche di La Valletta: ideale per trovare casa
La Valletta si estende su appena 80 ettari ed è la capitale di Malta dal XVI secolo. Fondata nel 1566, è una delle capitali più piccole d'Europa. La sua architettura ha un'impronta decisamente barocca e le sue strade, dritte e ordinate come in una griglia, danno la sensazione di passeggiare in un museo a cielo aperto. Secondo la tradizione, questo tracciato era stato pensato per favorire il passaggio della brezza e rinfrescare la città durante l'estate.
La Valletta è il centro economico e amministrativo di Malta, e alcuni uffici governativi si trovano all'interno di edifici storici. Pur essendo piccola, la città custodisce un patrimonio culturale impressionante: molti edifici risalgono al XVI secolo e, dal 1980, la capitale è inserita nella lista dei siti Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. In realtà, è una delle città al mondo con la maggiore concentrazione di siti storici.
Il dinamismo di La Valletta deriva sia dalla varietà della sua popolazione sia dal flusso continuo di turisti che la visitano ogni anno. La città offre molte attività e servizi: ristoranti, negozi, imprese e organizzazioni, il tutto in un contesto affascinante e con una buona scelta di servizi per chi vi si trasferisce.
Durante il giorno, La Valletta è molto animata, ma sorprendentemente tranquilla di sera. Gli edifici artistici e i monumenti storici a ogni angolo trasportano in un'altra epoca. Passeggiare per le sue vie è un piacere e permette di immergersi in un'atmosfera unica.
Oltre al riconoscimento UNESCO, La Valletta è stata Capitale Europea della Cultura nel 2018. La sua storia affascina per la varietà di dominazioni e popolazioni che l'hanno abitata, con racconti di guerre e grandi realizzazioni artistiche. La città attuale ospita anche caffetterie eleganti, wine bar e musei che spaziano dalle sculture neolitiche all'arte moderna.
Il teatro e l'arte hanno un ruolo di rilievo, con spettacoli durante tutto l'anno che richiamano artisti internazionali. A La Valletta non mancano mai eventi a cui partecipare.
Con tutte queste specificità, La Valletta è la città perfetta per cercare casa.
I quartieri di La Valletta
La Valletta è perfetta per vivere, lavorare, studiare e stabilirsi, grazie anche alla varietà di soluzioni abitative. Gli agenti immobiliari sottolineano come la vita nel centro cittadino possa essere molto diversa rispetto alle zone limitrofe.
Ogni area, dalla parte alta a quella bassa vicino al mare, ha la sua personalità. La parte bassa, affacciata su Sliema e sulle Tre Città, offre un'atmosfera più tranquilla e splendide viste sui porti naturali. Le vie principali (Republic Street, Strait Street e Merchants Street) sono invece più animate e di conseguenza più rumorose. In ogni caso, la dimensione ridotta della città rende tutto facilmente raggiungibile a piedi.
Vivere a La Valletta
Grazie alla sua posizione centrale, da La Valletta si può raggiungere qualsiasi punto dell'isola in autobus. Serve però un po' di pazienza, perché il servizio può essere irregolare. La causa principale è il traffico: scorrevole in città, ma spesso congestionato nelle vicine Sliema, Paceville e St Julian's. Se cerchi vita notturna, queste tre località sono i punti di riferimento.
Dal 2007, un sistema di controllo con telecamere automatiche regola l'accesso alla zona a pagamento, identificando le targhe dei veicoli in entrata e uscita. Se possiedi un'auto, sappi che trovare parcheggio all'interno della città è complicato: meglio utilizzare i parcheggi esterni, come quello a Floriana.
Se vuoi vivere a La Valletta, la scelta migliore è affidarti ai trasporti pubblici. I terminal degli autobus si trovano appena fuori dalla città e permettono di raggiungere praticamente ogni località di Malta. Anche i taxi elettrici sono un'opzione comoda per spostarsi, così come i minibus del servizio pubblico maltese. La linea 130 arriva fino al Waterfront, mentre la linea 133 fa il giro della città. Data la sua dimensione ridotta, La Valletta si gira facilmente anche a piedi.
Il Waterfront, oggi, è una zona dedicata al tempo libero e al relax, e in estate ospita eventi culturali come le “Maltese Nights”. Seduto al tavolo di un caffè, puoi goderti una vista tranquilla sulle navi da crociera in sosta.
Come trovare casa a La Valletta
La Valletta non è la città più semplice in cui trovare casa a Malta. Con una superficie inferiore a un chilometro quadrato, il mercato immobiliare è piuttosto limitato. Essendo la capitale del Paese, ospita gran parte delle istituzioni e dei servizi maltesi, mentre alcuni edifici sono destinati al turismo, come ristoranti, negozi e hotel. Per questo, molti immobili non sono adibiti ad abitazione.
Non esistono vere e proprie nuove costruzioni a La Valletta: la città è infatti patrimonio mondiale dell'UNESCO e i suoi edifici sono protetti. Le autorità vogliono preservarne l'immagine, il che è comprensibile vista la sua bellezza e il suo fascino.
Questa tutela limita quindi le imprese intenzionate a realizzare edifici nuovi e moderni. L'offerta immobiliare si concentra soprattutto su case tradizionali e antichi palazzi. Va detto che gran parte degli edifici è datata e può presentare problemi come un isolamento termico poco efficace. Esistono però appartamenti ristrutturati, moderni e confortevoli all'interno, che mantengono all'esterno il fascino dell'architettura tradizionale.
Se ne hai la possibilità, visita la città prima di cercare casa. Il mercato immobiliare maltese è in forte crescita e si possono trovare appartamenti o case anche tramite ricerche online, ma la rapidità con cui cambiano le offerte rende preferibile essere sul posto. In questo modo potrai prenderti il tempo necessario per trovare una soluzione che risponda davvero alle tue esigenze, visitare l'immobile, verificarne lo stato e valutarne la posizione.
Per semplificare la ricerca di alloggio a Malta, può essere utile affidarsi a un'agenzia immobiliare. Il mercato degli affitti a La Valletta è più ristretto rispetto ad altre zone e un agente può individuare soluzioni in linea con il tuo budget e le tue necessità. Le offerte disponibili online, infatti, non sono molte. Tra le principali agenzie immobiliari di Malta trovi , , , , , e .
Le agenzie applicano una commissione pari a un mese di affitto, divisa tra proprietario e inquilino. In cambio, gestiscono la ricerca, fanno risparmiare tempo (mentre puoi comunque cercare in autonomia), semplificano le pratiche e permettono di trovare casa appena arrivati. Affittare a Malta richiedono una buona organizzazione, perché i preavvisi sono spesso molto brevi o inesistenti. Le offerte appaiono e scompaiono rapidamente e alcune agenzie pubblicano annunci di immobili già affittati, per poi proporre alternative disponibili, spesso meno allettanti.
Gli annunci online restano comunque uno strumento utile. Maltapark, il marketplace più popolare di La Valletta e di Malta in generale, è un buon punto di partenza per consultare le proposte disponibili.
Anche i social network, in particolare Facebook, sono molto usati per la ricerca di casa. Sia i maltesi che gli espatriati utilizzano i gruppi dedicati agli affitti e la sezione marketplace di Facebook, dove puoi filtrare la ricerca selezionando “Valletta”.
Cercare online consente di evitare le commissioni delle agenzie, ma come in tutta Malta le inserzioni non sono sempre aggiornate. Una ricerca su internet offre un'idea generale del tipo di immobili disponibili, ma conviene sempre contattare direttamente un'agenzia per confermare.
Buono a sapersi:
A Malta si parlano inglese e maltese: tienilo a mente quando cerchi casa online. Inserisci ad esempio “long-term rental Valletta” sul motore di ricerca o su Facebook.
Come nel resto del Paese, anche a La Valletta si trovano case arredate e non arredate: la scelta dipende dalle tue preferenze.
Prezzi degli affitti a La Valletta
Negli ultimi anni i prezzi delle case a La Valletta sono aumentati in modo significativo. L'interesse per Malta è cresciuto sia tra i turisti sia tra gli espatriati, e questo ha inciso direttamente sul mercato immobiliare. Gli appartamenti nel centro della città sono in genere più costosi rispetto a quelli situati fuori dalla capitale. È bene quindi ricordare che a La Valletta i canoni di affitto sono più alti rispetto al resto di Malta.
La forte domanda da parte di maltesi ed espatriati incide notevolmente sui prezzi. Per un monolocale si parte da un minimo di 850 €, mentre per un appartamento con due camere da letto i prezzi oscillano tra 1.000 € e oltre 3.000 €, soprattutto se si tratta di immobili ristrutturati. Le case tradizionali sono rare e si affittano a partire da 1.000 €.
In ogni caso, vivere a La Valletta può valere la spesa.
Condizioni di affitto a La Valletta
Gli affitti a lungo termine hanno una durata minima di sei mesi e, in genere, il contratto è annuale, anche se i proprietari sono spesso flessibili. Per prendere in affitto un immobile a La Valletta, di solito vengono richiesti:
Una cauzione pari a un mese di affitto (restituibile)
Un mese di canone anticipato
Un acconto delle spese, con conguaglio ogni tre mesi
Un documento d'identità valido
Se sei cittadino di un Paese dell'UE, non hai bisogno di un visto per risiedere a Malta. Devi però richiedere il permesso di soggiorno (tessera eResidence per Malta) per qualsiasi permanenza superiore a tre mesi (leggi il nostro articolo Permesso di residenza e lavoro a Malta). Se invece possiedi un passaporto di un Paese extra-UE, avrai bisogno di un visto: per ottenerlo, contatta l'ambasciata di Malta nel tuo Paese di residenza o il consolato più vicino.
Consigli per la ricerca di una casa a La Valletta
Dato che la maggior parte degli appartamenti e delle case di La Valletta è datata, è importante prestare attenzione durante le visite. Ecco alcuni aspetti da valutare:
Climatizzazione con pompa di calore: a Malta è indispensabile. Senza aria condizionata, in estate il caldo diventa insopportabile e, senza un sistema di riscaldamento (inclusa la pompa di calore), in inverno si rischia di patire il freddo. Inoltre, l'aria condizionata aiuta a mantenere l'ambiente asciutto, prevenendo umidità e muffe.
Problemi di umidità e muffa: sono frequenti nelle abitazioni di La Valletta e di Malta in generale, a causa dell'elevata umidità. Durante la visita, verifica la presenza di danni causati dall'acqua, come pittura scrostata, macchie sui muri o muffa. Controlla anche sotto i lavandini, le vasche da bagno e le docce.
Pressione dell'acqua: può essere bassa, soprattutto negli appartamenti situati ai piani alti.
Ruggine: l'umidità del clima maltese fa arrugginire velocemente i metalli di bassa qualità. Tieni presente che La Valletta è circondata dal mare.
Zanzariere: in estate i mosquitos sono molto presenti a La Valletta.
Scaldabagno: molti appartamenti dispongono di boiler di piccole dimensioni, che possono essere insufficienti se l'alloggio è condiviso.
Collegamenti tv e internet a Malta: spesso si trovano sul tetto. In alcuni casi, gli installatori potrebbero aver bisogno dell'autorizzazione del proprietario per accedere e praticare fori.
Link utili:
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.