
Paese vasto, sicuro e accogliente, il Canada attira ogni anno un numero crescente di lavoratori da remoto grazie alle sue grandi città piene di energia, ai suoi paesaggi mozzafiato e a un'ottima qualità della vita. Che tu sia attratto dalla vita urbana di Toronto o Vancouver, o dalla tranquillità delle Montagne Rocciose e delle province marittime, il Canada ha molto da offrire a chi lavora a distanza. Questa guida è pensata per i nomadi digitali che sognano di vivere e lavorare qui.
Perché scegliere il Canada
Il Canada è un'armonia di paesaggi, culture, città grandi e piccole, e per molti nomadi digitali ed espatriati questo è un grande vantaggio. Ci sono molte attività da fare nel tempo libero e una buona selezione di luoghi dai quali lavorare. Grazie alla sua natura incontaminata e ben conservata, questa terra offre la possibilità di fare bellissime gite in campagna, un toccasana quando la vita cittadina diventa stressante.
Essendo uno dei Paesi più ricchi e prosperi del mondo, il Canada offre numerose opportunità professionali e una vasta scelta di spazi di coworking. Nella maggior parte delle grandi città trovi anche spazi di lavoro temporanei e caffè dall'atmosfera informale.
In giugno 2023, inoltre, Sean Fraser, allora ministro dell'Immigrazione, ha presentato la nuova strategia del governo in materia di immigrazione. Il piano si articola in tre assi principali e include anche la strategia dedicata ai nomadi digitali, che permette ai professionisti stranieri impiegati da aziende estere di vivere e lavorare a distanza dal Canada per un periodo fino a sei mesi. Questa misura consente a chi ha un datore di lavoro all'estero di trasferirsi temporaneamente in Canada, e vivere sul territorio. Se durante il soggiorno ricevono un'offerta di lavoro canadese, potranno rimanere e lavorare nel Paese. Come precisato nelle, i nomadi digitali non hanno bisogno di un permesso di lavoro per operare da remoto in Canada. È possibile soggiornare fino a sei mesi con un visto da visitatore o un'autorizzazione elettronica di viaggio, a seconda del Paese di provenienza. I tempi di elaborazione della domanda variano da zero a due mesi. Restano però alcune condizioni da rispettare: bisogna lavorare per un datore di lavoro con sede fuori dal Canada, avere la possibilità di svolgere l'attività da remoto e viaggiare attraverso il Paese durante il soggiorno.
Cose da sapere prima di partire per il Canada
La maggior parte degli stranieri deve richiedere un prima di viaggiare in Canada. La richiesta si può inoltrare . In alcuni casi bisogna fornire i . All'arrivo, i funzionari dell'immigrazione appongono un timbro sul passaporto, indicando la durata del soggiorno. Di solito, alla maggior parte dei visitatori, viene concesso un visto di sei mesi.
Le migliori città canadesi dove lavorare come nomade digitale
Ottawa
Ottawa è la capitale del Canada, il cuore commerciale ed economico del Paese, e una destinazione promettente dalla quale iniziare la propria esperienza di nomade digitale. La popolazione stimata superare il milione di abitanti. Ottawa, con i suoi parchi verdi, i grandi giardini e gli spazi aperti, non assomiglia per niente alla tipica metropoli. Situata tra Montreal e Toronto, è la zona ideale per chi desidera andare alla scoperta del Canada. Qui troverete un'ampia scelta di luoghi dai quali lavorare, godendo di incantevoli panorami.
Winnipeg
Winnipeg è la capitale e il più grande centro urbano della provincia di Manitoba. Vanta un'economia tra le più sviluppate del Canada ed ha il vantaggio di essere una città verde con un bel centro storico e una ricca scena culturale. Offre un ambiente confortevole e tranquillo per lavorare a distanza, con una vasta gamma di attività per il tempo libero.
Montreal
Montreal è situata nella provincia del Québec; è la seconda città più grande del Canada e detiene con orgoglio il titolo di "una delle città più vivaci del Nord America" e "la Parigi del Canada". E' un affascinate connubio tra cultura francese e nordamericana, facendone una destinazioni interessante dove trasferirsi. Lo skyline è dominato da imponenti grattacieli contemporanei affiancati da edifici storici della Vecchia Montreal, risalenti al XVIII secolo. Nel mezzo trovi caffetterie in stile francese, ristoranti, catene di fast-food e tanti spazi di coworking.
Internet e spazi di coworking in Canada
Nel 2025 il 95,2% dei canadesi è connesso a Internet, secondo i dati di . L'obiettivo del governo è raggiungere entro il 2026 una copertura del 98% delle famiglie con connessioni a banda larga (50/10 Mbps). Sempre nel 2025, il 93,5%–94,8% delle abitazioni dispone già di accesso a Internet, contro il 79% del 2014, secondo le rilevazioni più recenti del Fondo per la banda larga universale. Anche le velocità medie sono cresciute in modo significativo: la velocità fissa mediana raggiunge i 212,67 Mbps (Ookla), con picchi di 247,89 Mbps a Fredericton. Le città più performanti, come Calgary (129,60 Mbps) ed Edmonton (120,36 Mbps), guidano la classifica, mentre Vancouver si attesta a 99,89 Mbps. Le aree rurali restano indietro, in particolare i Territori del Nord-Ovest (47,81 Mbps) e il Nunavut (15 Mbps), nonostante gli investimenti pubblici.
Per quanto riguarda le aree di coworking, c'è l'imbarazzo della scelta tra uffici temporanei e caffetterie che offrono accesso alla rete Wi-Fi.
Spazi di coworking a Toronto
, 50 Carroll St
, 123 Edward St. Suite 200
, 123 Edward St. Suite 200
Spazi di coworking a Winnipeg
, 1460 Chevrier Blvd #200
, 196 Osborne St
, 300-245 McDermot Avenue
Spazi di coworking a Montreal
, 290 Rue de la Montagne
, 4388 rue Saint-Denis #200
, 60 St Jacques St
, 936 Mont-Royal Ave E
Spazi di coworking a Vancouver
, 319 W Hastings St #400
, 422 Richards St #170
, 210 – 128, West Hastings Street
Tempo libero in Canada
Il Canada ospita numerose città vivaci che offrono un'ampia scelta di attività culturali e ricreative, tra cui musei, mostre ed eventi che si susseguono durante tutto l'anno. In gran parte del Paese gli sport invernali sono protagonisti: sci alpino, sci di fondo, fat bike sulla neve, ciaspolate e pattinaggio sul ghiaccio sono attività praticabili quasi ovunque. Non mancano poi paesaggi spettacolari e parchi nazionali di straordinaria varietà . Tra i più celebri ci sono Banff, Jasper e Stanley. Molto frequentati anche il lago Ontario, le cascate Horseshoe, il lago Peyto e il lago Minnewanka. Â
Nel luglio 2024 un violento incendio ha devastato circa 33.000 ettari del parco nazionale di Jasper, causando la chiusura temporanea di diversi luoghi simbolo. Nel 2025 la maggior parte delle attrazioni, tra cui il lago Maligne e la Icefields Parkway, è di nuovo accessibile, anche se il paesaggio porta ancora i segni evidenti di quell'evento.
Indirizzi utili
Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.