Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Arrivederci 2024: gli scatti più belli dei mentori di ​ - parte 3

benvenuto 2025
shutterstock.com
Aggiornato daFrancesca

Terminiamo il racconto del 2024 in immagini con la testimonianza di Marco, che vive con la moglie a Djerba, un'isola che si trova di fronte alle coste della Tunisia. 

Loredana (mia moglie) ed io viviamo in Tunisia da circa 3 anni. Abbiamo vissuto ad Hammamet per quasi 1 anno e adesso viviamo nell'isola di Djerba (o Gerba o Jerba) da 2 anni. Quindi dal quasi nord della Tunisia al quasi estremo Sud. Entrambi i posti ci hanno “stregato” per diversi motivi e entrambi ci hanno fatto “arrabbiare” per altri motivi. Questa è la dura vita dell', in qualunque posto del mondo tu vada, ti piace, ami il paese che ti accoglie e altre cose ti lasciano perplesso o addirittura ti risultano incomprensibili. Amiamo e ameremo sempre l'Isola di Djerba (che lasceremo tra non molto per spostarci in un altro luogo della Tunisia), e in questo articolo che “fotografa” alcuni luoghi o aspetti della nostra vita in Tunisia, parleremo soprattutto di questa isola.

Luogo più interessante visitato in Tunisia nel 2024

Deserto del Sahara tunisino

Far correre il pensiero al luogo più interessante visto in Tunisia è , per me, assolutamente impossibile. Ce ne sono davvero tanti, ma di sicuro una visita (breve o lunga) nel Deserto del Sahara è una delle esperienze che maggiormente ti rimangono nel cuore, negli occhi e, quindi, nella mente.

Miglior esperienza culinaria dell'anno

Orata alla siciliana

Questa è “semplicemente” una orata alla Siciliana (così viene chiamato qui il pesce su un letto di sugo di pomodoro aromatizzato da varie verdure). Strano che nel Paese dei Cous Cous fatti in mille modi, dell'agnello cotto in maniera perfetta, dei crostacei o della Gargoulette ai frutti di mare, io abbia scelto questo piatto più semplice e meno elaborato. Le motivazioni sono che: era buonissimo, così diverso da quello realmente alla siciliana, ma altrettanto buono, e più inusuale da trovare in un ristorante tunisino ed in particolare nell'Isola; lo abbiamo gustato in un caratteristico ristorante di Houmt Souk (il capoluogo di Djerba). Questo ristorante/hotel una volta era un caravanserraglio e ne ha mantenuto l'architettura, i colori e (voglio immaginare) i sapori.

Migliore esperienza culturale in Tunisia

Mercato settimanale di Midoun a Djerba

Il mercato settimanale di Midoun a Djerba (il luogo è ininfluente, sono tutto simili). Perchè mai ho inserito questa foto nelle esperienze culturali? Il motivo è semplice: è parte fondamentale e rappresentante della socialità tunisina. La cromaticità della merce esposta, i suoni, i richiami dei venditori, la lentezza caotica nel passeggiare tra le bancarelle, i rapporti con gli altri compratori che ti consigliano altre bancarelle o ti rassicurano sulla scelta fatta…insomma, un'immersione (e senza bombole) nella cultura sociale dell'isola di Djerba.

Luogo del cuore del 2024

La Luguna di Midoun

Una vera laguna di acqua di mare che è un posto affascinante. Camminare tra questi palmeti che arrivano fino all'acqua e apprezzare in maniera evidente le maree, osservare il cambio di colori tra alba, pieno giorno e tramonto…hanno reso questo luogo, per noi, davvero speciale.

Ricordo di un giorno felice in Tunisia

Il tramonto dalla nostra casa

In realtà, le giornate felici sono tanti. E questo “quadro” che possiamo vedere dalle nostre finestre è, per noi, un momento di serenità, dimenticare le ansie e le fatiche della giornata e riappacificarsi con il mondo e la vita. La vera felicità per noi.

Auguriamo a tutti i componenti della grande famiglia di expat delle feste serene e che il 2025 porti a tutti tanti momenti di felicità. Auguri !!!!!

Marco

***

Per tutte le vostre domande, scrivete sul Forum Tunisia!

Leggete anche la testimonianza di Karim dal Vietnam, e di Piergiorgio dalla Germania.

Vita quotidiana
intervista
Tunisia
A proposito di

Dal 2012 gestisco la community italiana di , dove accompagno quotidianamente italiani già espatriati o in procinto di trasferirsi. Rispondo alle loro domande, attraverso i forum, su temi cruciali come lavoro, alloggio, sanità, scuola, fiscalità, burocrazia e vita quotidiana all’estero. Il mio ruolo è ascoltare, orientare, condividere risorse affidabili e facilitare il contatto tra espatriati per stimolare la condivisione di esperienze. Gestisco anche la comunicazione e la traduzione di contenuti per la piattaforma. Scrivo articoli per il magazine di , affrontando tematiche fondamentali per gli italiani nel mondo come tramandare la lingua italiana ai figli nati all’estero, le relazioni interculturali e l'identità italiana nel mondo, le opportunità di studio e lavoro per i giovani italiani all’estero, l'assistenza sanitaria per gli espatriati italiani e la burocrazia italiana per chi vive all’estero (AIRE, documenti, rinnovi, ecc.). Gestisco inoltre la sezione delle guide, dove mi occupo della traduzione di contenuti dall'inglese all'italiano, e la sezione del magazine dedicata alle interviste degli italiani all'estero: una vera e propria fonte di informazioni sulla vita all’estero, dalla viva voce di chi l’ha vissuta e la racconta per aiutare altri italiani nel loro progetto di espatrio. Nel corso degli anni ho intervistato vari profili tra cui studenti, professionisti, imprenditori, pensionati, famiglie con figli, responsabili dei Centri di Cultura italiana all'estero, dirigenti delle Camere di Commercio Italiane nel mondo, e membri del Com.It.Es. Ho contribuito all'organizzazione di varie iniziative che hanno ricevuto ampia copertura da AISE (Agenzia Internazionale Stampa Estero), dall'agenzia giornalistica nazionale Nove Colonne, da ComunicazioneInform.it e da ItaloBlogger.com, come rappresentante degli expat italiani nel mondo. Un riconoscimento che valorizza il mio impegno nella promozione della cultura italiana e nella creazione di legami comunitari significativi.

Commenti