Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Erasmus per Giovani Imprenditori: il ponte tra idee e realtà

Lisbona
Enrico / Lisbona
Scritto daEnricoil 14 Maggio 2025

Immaginate di avere un'idea di business, o di voler testare un prodotto o servizio su cui state lavorando. Ora, immaginate di poter trascorrere alcuni mesi in un altro Paese europeo, collaborando con un imprenditore esperto, imparando direttamente sul campo e scoprendo da vicino come si costruisce un'attività di successo... il tutto grazie a un programma europeo che crede davvero nel vostro potenziale. Questo è Erasmus per Giovani Imprenditori.

In Italia il programma è ancora poco conosciuto e, a differenza di altri progetti Erasmus che hanno limiti di età (spesso fino ai 30 anni), non prevede limiti anagrafici.
Si tratta di un'opportunità concreta per crescere professionalmente, confrontarsi con nuove culture aziendali, sviluppare competenze chiave e costruire una rete di contatti internazionale.
Non servono anni di esperienza alle spalle: bastano una buona idea, determinazione e tanta voglia di imparare.

In questo articolo voglio raccontarvi di questa opportunità reale e accessibile a molti: il programma Erasmus per Giovani Imprenditori.

Come funziona Erasmus per Giovani Imprenditori?

Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma di scambio europeo pensato per aiutare i nuovi imprenditori, o aspiranti, a sviluppare competenze pratiche nella gestione di un'impresa.
Consente di collaborare con piccole e medie imprese affermate in tutta l'Unione Europea. Durante il periodo di scambio, i partecipanti possono apprendere direttamente da imprenditori esperti, acquisendo preziose conoscenze sul funzionamento di un'attività e affinando le proprie capacità imprenditoriali. Allo stesso tempo, gli imprenditori ospitanti beneficiano di nuove idee e prospettive fresche portate dai partecipanti, creando così uno scambio reciproco e arricchente.

Questo programma promuove la collaborazione internazionale e fornisce agli aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per avviare e far crescere il proprio progetto, costruendo al contempo una rete di contatti in tutta Europa.

Chi può partecipare?

Il programma si rivolge a chi ha già avviato un progetto imprenditoriale (non più di 3 anni) o è in procinto di farlo. Mette in contatto aspiranti imprenditori con imprenditori affermati, offrendo l'opportunità di imparare da mentori esperti. L'imprenditore ospitante aiuta il nuovo imprenditore a sviluppare il proprio progetto, offrendo anche una visione di nuovi mercati e opportunità di crescita.

Per partecipare al programma Erasmus per Giovani Imprenditori è necessario innanzitutto individuare un ente o un'agenzia intermediaria italiana. Questi soggetti si occupano della gestione del finanziamento europeo, facilitano l'invio dei partecipanti all'estero e forniscono supporto nella gestione della burocrazia.

Oggi, grazie alla mia esperienza diretta con il programma, ne promuovo attivamente le opportunità e collaboro con diverse agenzie che assistono i partecipanti durante tutto il percorso.
L'elenco completo degli intermediari autorizzati in Italia è disponibile sul sito ufficiale del programma, a questo .

Durante tutto il percorso si è costantemente seguiti: prima della scelta, durante l'esperienza e anche dopo il rientro. Non ci sono scuse, non si è mai soli. I documenti principali richiesti sono il Curriculum, una lettera motivazionale e un business plan della propria attività tutto in inglese, che non è necessario che sia perfetto, ma che rappresenti un punto di partenza concreto. Non è richiesto di avere una laurea né esperienza pregressa.

Per quanto riguarda i costi, questi variano in base al Paese ospitante: si riceve un contributo mensile che spesso copre le spese essenziali, ma è consigliabile partire con un budget personale per eventuali extra. Ad esempio, durante la mia esperienza a Lisbona ricevevo 700 euro al mese, cifra che copriva l'affitto, ma talvolta ho dovuto integrare con i miei risparmi per far fronte ad altre spese. 

Da ricordare che questo programma non è pensato per “guadagnare in termini economici” ma più per ottenere competenze, creare progetti, fare networking e migliorare il proprio progetto imprenditoriale, aspetti che corsi all'Università o di altro genere non ti danno la possibilità di approfondire.

Lisbona

La mia esperienza da "cittadino temporaneo" e aspirante imprenditore

Ho sempre avuto un modo tutto mio di viaggiare: mi trasferisco in città che non ho mai visitato prima, immergendomi in nuove esperienze senza sapere davvero cosa aspettarmi.
È stato esattamente così anche quando mi sono trasferito a Lisbona  — come in ogni altro Paese in cui ho vissuto.

Quando sono arrivato in Portogallo, conoscevo appena qualcosa del Paese.
A Lisbona ho avuto l'opportunità di lavorare a stretto contatto con un imprenditore portoghese, grazie a questo programma.

Durante i miei quattro mesi di permanenza, ho lavorato come Web Designer presso una galleria d'arte e libreria, mentre sviluppavo l'agenzia web EasyWeb-Solution fondata da altri due soci nel nord del Friuli Venezia Giulia. Inoltre, ho lanciato un canale YouTube dedicato all'orientamento per chi vuole trasferirsi all'estero, con video informativi, interviste a connazionali residenti all'estero e contenuti su opportunità di studio, volontariato e lavoro internazionale. 

Uno dei miei obiettivi principali era rafforzare una mia debolezza: costruire un business plan solido.
Lavorando fianco a fianco con il mio mentore, non solo ho migliorato questa competenza fondamentale, ma ho anche elaborato una strategia chiara per aumentare la brand awareness della mia attività e dei servizi che offro.

È stato illuminante vedere quanto la cultura imprenditoriale portoghese differisca da quella italiana in cui sono cresciuto — e questa nuova prospettiva continua a influenzarmi ancora oggi.

Nel tempo libero — e fidatevi, se ci si organizza bene, il tempo libero non manca — mi sono dedicato al networking e a viaggiare per il Portogallo.
Ho avuto modo di conoscere digital nomads americani, europei e portoghesi che avevano scelto Lisbona come nuova casa, scoprendo una comunità vivace di imprenditori e creativi.

Lisbona

Immersione culturale

Partecipare a Erasmus per Giovani Imprenditori è stato un po' come diventare un "cittadino temporaneo" di un Paese diverso, un'opportunità per vivere e respirare la cultura locale come un vero residente. Non si tratta solo di esplorare i monumenti o assaporare piatti tipici, ma di entrare nella vita quotidiana di un'altra realtà. Un'esperienza che arricchisce, che ti fa conoscere le persone e le dinamiche di un Paese, e che ti permette di fare connessioni genuine, quelle che lasciano il segno.

DzٱԾà

Il programma promuove anche un approccio consapevole e sostenibile al viaggio. In un mondo che si sta risvegliando sempre più alla necessità di prendersi cura del nostro pianeta, Erasmus per Giovani Imprenditori spinge i partecipanti a scegliere soluzioni ecologiche, come i treni e le biciclette, per spostarsi. Inoltre, supportando piccole e medie imprese locali, contribuisce a rafforzare l'economia del territorio e a promuovere un turismo responsabile, che fa bene sia all'ambiente che alla nostra crescita personale.

Networking e crescita professionale

Non è solo il programma che ti fa crescere, ma soprattutto le persone che incontri lungo il cammino. Con Erasmus per Giovani Imprenditori ho avuto l'opportunità di entrare in contatto con una rete internazionale fatta di esperienze, visioni e competenze diverse. Lavorare fianco a fianco con professionisti provenienti da tutta Europa ti apre la mente e ti permette di vedere il business da prospettive inaspettate.

Avrai l'occasione di immergerti in un contesto lavorativo completamente diverso da quello italiano, di parlare più lingue e di confrontarti con approcci imprenditoriali nuovi, spesso più agili, creativi o orientati all'innovazione. Questo confronto diretto ti aiuta non solo a migliorare le tue competenze tecniche, ma anche a sviluppare una maggiore flessibilità mentale e una visione più internazionale del fare impresa.

Biblioteca a Lisbona

Fai il salto: il tuo viaggio potrebbe cominciare proprio qui

Sempre più persone, sia giovani che adulti, sentono il desiderio di dare una svolta alla propria carriera: ricominciare da capo, lasciare un lavoro che non li appaga più e, finalmente, inseguire il sogno di diventare imprenditori o lanciare una propria startup.

Se senti il bisogno di dare una svolta alla tua carriera — che tu stia muovendo i primi passi o voglia testare un'idea imprenditoriale in un contesto diverso — questo programma europeo può offrirti lo spazio ideale per crescere. Ti permette di acquisire esperienza pratica in un altro Paese, affiancando imprenditori esperti che ti aiuteranno a mettere a fuoco la tua visione.

Ma Erasmus per Giovani Imprenditori è anche molto più di questo: è un invito a vivere un'esperienza autentica all'estero, lontana dal turismo di passaggio. È un modo per scoprire nuove culture, ampliare i propri orizzonti e costruire connessioni che possono durare nel tempo.

Siamo cittadini del mondo, e ogni incontro, ogni progetto, ogni città può diventare il punto di partenza per qualcosa di straordinario.

👉

Lavoro
erasmus per giovani imprenditori
A proposito di

Enrico ha intrapreso un percorso internazionale a 20 anni, vivendo in Nuova Zelanda per studiare inglese e marketing, poi lavorando in Australia. Durante la pandemia ha fatto volontariato in Lituania con il Corpo Europeo di Solidarietà. Ha fondato un’agenzia di marketing, ha vissuto a Lisbona e ora risiede a Copenaghen, raccontando la sua esperienza da expat online.

Commenti