º£½ÇÂÒÂ×

Menu
º£½ÇÂÒÂ×
Cerca
Magazine
Cerca

La cucina tipica a Ribatejo

Francesca

Salve a tutti!

Parliamo di specialità gastronomiche locali: cosa si mangia di tipico a Ribatejo?

Quali sono i piatti della cucina tradizionale a Ribatejo e quali sono i principali ingredienti utilizzati?

Grazie mille per la vostra partecipazione!

Francesca

Vedi anche

Vivere in Portogallo: la guida per espatriatiLuoghi di interesse a RibatejoIl mercato immobiliare a RibatejoLa vita sociale a Ribatejo
Santi2

Ciao Francesca,

da dove cominciare?  Due cose non mancano mai sulle tavole del Ribatejo nel Portogallo centrale (per chi non lo sapesse, Ribatejo significa "riva del Tago") il "bacalhau" e la "sopa".
Inizierei dal "caldo verde".  Questa è una tipica "sopa portuguesa" e la ricetta me l'ha passata dona Lena, la mia vicina, nonché ortolana di fiducia.  Sul blog che º£½ÇÂÒÂ× cortesemente ospita, cerco di spiegare come prepararla. Come tutta la cucina tradizionale portoghese, si tratta di un piatto semplice, fatto con ingredienti poveri, ma molto gustosa. 

Anche il baccalà, malgrado le decine di ricette (si favoleggia di 365 ricette, una per ogni giorno dell'anno!) si cucina con ingredienti semplici: per il "bacalhau  à lagareiro" patate e cipolle, olive, prezzemolo (talvolta sostituito dal "coentro", il coriandolo, che i portoghesi amano) e olio extravergine d'oliva in abbondanza. 

Va detto che qui nel centro del Portogallo gli ingredienti sono veramente "bio": l'olio lo compro al frantoio ed è spremuto a freddo, verdure e legumi crescono negli orti appena fuori città e il vino ha quel sapore "ruspante" del vino prodotto in piccole quantità per consumo proprio del contadino, mentre le pere, i fichi, le noci, i melograni, le arance, limoni e mandarini crescono nel nostro giardino.

Quindi una cucina semplice ma VERAMENTE genuina.

Francesca

Ciao Santi2,

Ben arrivato sul forum e grazie mille per il tuo contributo, molto gradito!

Un saluto  :cheers:

Francesca
Team º£½ÇÂÒÂ×

DARIO ALFREDO VIALE

bella descrizione, mette appetito  ;)
non c'é anche l'aglio nel baccalà alla "lagareiro"?
ciao
Dario