Menu
Cerca
Magazine
Cerca

Tirocinio a Toronto

jeune stagiaire
Shutterstock.com
Aggiornato daCharlotte Hoareauil 26 Settembre 2025

Le aziende a Toronto offrono numerose opportunità di tirocinio per i cittadini stranieri. Per candidarsi è necessario seguire alcune procedure amministrative precise. In Canada, infatti, i tirocini - che siano retribuiti o meno, di lunga o breve durata - sono considerati a tutti gli effetti come lavoro.

Quindi, potreste avere bisogno di un permesso di lavoro o di un permesso di tirocinio prima di poter presentare domanda per un periodo di formazione in un'azienda. Anche se avete già trovato un tirocinio, ciò non vi garantisce automaticamente il rilascio del permesso: è necessario soddisfare tutti i criteri richiesti per essere autorizzati a lavorare a Toronto.

Le condizioni da rispettare

Se ottenete il tirocinio autonomamente, senza l'aiuto di terzi, dovrete chiedere al vostro futuro datore di lavoro di redigere, dettagliare e firmare la convenzione di tirocinio, oltre a seguire le varie procedure che questo comporta. Tenete presente che vi saranno richiesti i dati biometrici per poter entrare in Canada. La validità del permesso dovrà comunque superare di almeno un giorno la durata del vostro soggiorno a Toronto.

Ottenere un visto per tirocinante per gli studenti italiani

Per fare domanda di tirocinio a Toronto bisogna avere un'età compresa tra i 18 e i 35 anni. La validità del passaporto deve superare di almeno un giorno la durata del tirocinio e occorre essere iscritti a un istituto di istruzione superiore, o equivalente. Inoltre, non si deve avere già svolto un tirocinio nello stesso ambito di studi. È necessario anche dimostrare di disporre di fondi sufficienti per coprire il soggiorno e sottoscrivere un'assicurazione sanitaria internazionale valida per tutta la durata del tirocinio.

L'Italia non rientra tra i paesi che hanno un accordo bilaterale con il Canada per il programma Expérience Internationale Canada (EIC). Questo significa che non è possibile ottenere un permesso di lavoro o di tirocinio tramite quel canale semplificato.

Chi arriva dall'Italia deve quindi seguire la procedura “classica”: trovare un'azienda canadese disponibile a ospitare il tirocinio, farsi redigere e firmare la convenzione, quindi richiedere un permesso di lavoro specifico per tirocinio (intership work permit). Per ottenerlo, restano validi i requisiti generali: età minima di 18 anni, iscrizione a un istituto di istruzione superiore, disponibilità economica sufficiente per mantenersi, assicurazione sanitaria internazionale valida per l'intero soggiorno e passaporto la cui validità superi almeno di un giorno la durata del tirocinio.

Per uno studente italiano interessato a un tirocinio in Canada, la procedura passa attraverso il permesso di studio e, quando il programma universitario prevede obbligatoriamente un'esperienza pratica, la richiesta di un co-op o internship work permit. Questo permesso, distinto da quello di studio, consente di svolgere legalmente il tirocinio purché non superi la metà del percorso accademico. Per ottenerlo è necessario presentare all'Immigrazione canadese una lettera ufficiale dell'università che certifichi l'obbligatorietà del tirocinio, insieme alla convenzione firmata con l'azienda ospitante e alla documentazione personale richiesta, inclusi fondi sufficienti, assicurazione sanitaria e, in alcuni casi, dati biometrici o visita medica. È fondamentale che il permesso sia approvato prima dell'inizio del tirocinio, motivo per cui conviene avviare la procedura con largo anticipo.

Link utili

Facciamo del nostro meglio per fornire informazioni aggiornate ed accurate. Nel caso in cui avessi notato delle imprecisioni in questo articolo per favore segnalacelo inserendo un commento nell'apposito spazio qui sotto.

A proposito di

Giornalista diventata scrittrice di viaggi, Charlotte ha visitato quasi 30 paesi come nomade digitale. Ha vissuto in Canada per due anni (Montréal e poi Vancouver).

Commenti

Scopri di pi�